Sono di parte perché "Alice nel paese delle meraviglie" è il mio libro preferito, quindi qualsiasi cosa riguardi Alice io lo adoro. Però questo fumetto mi è rimasto nel cuore proprio per i suoi toni cupi e perché per la prima volta vediamo una Alice dai capelli neri. Un cappellaio matto abbastanza angosciante e una regina di cuori con le rughe. Ovviamente la trama è quella ma in fumetto quindi ci sono parecchi tagli ma la parte principale sono i disegni che sono bellissimi. Vorrei tantissimo che più persone leggessero questo classico, ancora di più questo fumetto. So di essere stata ripetitiva ma non ho molto da dire apparte che è stupendo, e ve lo spammerò spesso come "Il segreto di Mathilda".
Alice nel paese delle meraviglie. Nuova ediz.
Un coniglio bianco che corre, una ragazzina curiosa che lo insegue e cade in un profondo buco, un mondo straordinario dove ogni logica è illogica, personaggi bizzarri come lo Stregatto o la Regina di cuori... Chi non li conosce? Da riscoprire in questo adattamento a fumetti con tavole oniriche disegnate e colorate da uno degli illustratori del gioco Dixit.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 settembre 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
vitatrailibri_ 03 settembre 2023
-
CeciliaRo 27 febbraio 2022Molto bello!
Un'altra opera che viene dalla Francia. Era un po' che volevo leggerla. Per quanto io ami "Alice in Wonderland" (come storia), gli adattamenti che sono stati fatti dal 1865 ad oggi sono infiniti (∞), è impossibile stare dietro a tutto. Negli ultimi anni poi andava particolarmente di moda e tra film/fumetti/riedizioni accompagnate dai disegni di famosi illustratori ecc.. ce n'era proprio per tutti i gusti. Questa edizione a fumetti illustrata da Xavier Collette e scritta da David Chauvel mi aveva colpita già solo per la copertina un po' dark ma in modo originale. Collette ha uno stile di disegno particolarissimo (se non avete presente digitate il suo nome su google.. ci sono dei disegni splendidi), molto vivido, accattivante, diretto.. riesce ad ispirare subito un sentimento in chi guarda. La storia è quella che conosciamo tutti. Non c'è nessuna modifica sostanziale, solo un'interpretazione nuova attraverso testi e immagini. Mi è piaciuto molto. Le tavole sono meravigliose, i dialoghi succinti ma intensi. Da avere assolutamente nella vostra collezione! ♡ Se vi piace Alice e non ce l'avete consiglio anche la versione originale dell'opera letteraria di Lewis Carroll con disegni di Arthur Rackham. La più bella in assoluto! IMPRESCINDIBILE!
-
CECILIA ROMANINI 10 maggio 2018
Un'altra opera che viene dalla Francia. Era un po' che volevo leggerla. Per quanto io ami "Alice in Wonderland" (come storia), gli adattamenti che sono stati fatti dal 1865 ad oggi sono infiniti (?), è impossibile stare dietro a tutto. Negli ultimi anni poi andava particolarmente di moda e tra film/fumetti/riedizioni accompagnate dai disegni di famosi illustratori ecc.. ce n'era proprio per tutti i gusti. Questa edizione a fumetti illustrata da Xavier Collette e scritta da David Chauvel mi aveva colpita già solo per la copertina un po' dark ma in modo originale. Collette ha uno stile di disegno particolarissimo (se non avete presente digitate il suo nome su google.. ci sono dei disegni splendidi), molto vivido, accattivante, diretto.. riesce ad ispirare subito un sentimento in chi guarda. La storia è quella che conosciamo tutti. Non c'è nessuna modifica sostanziale, solo un'interpretazione nuova attraverso testi e immagini. Mi è piaciuto molto. Le tavole sono meravigliose, i dialoghi succinti ma intensi. Da avere assolutamente nella vostra collezione! ? Se vi piace Alice e non ce l'avete consiglio anche la versione originale dell'opera letteraria di Lewis Carroll con disegni di Arthur Rackham. La più bella in assoluto! IMPRESCINDIBILE!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it