Alimentazione senza glutine e latticini
Perché alcune persone possono mangiare moltissimo senza ingrassare, mentre altri al minimo strappo mettono su peso? Perché alcuni digeriscono anche i sassi, mentre altri non tollerano niente? E se la stanchezza, i gonfiori, l'insonnia, le allergie, la sinusite, le vampate di calore, il sovrappeso, l'emicrania o i problemi cutanei derivassero da un'intolleranza alimentare? In Occidente, infatti, l'ottanta per cento degli individui risulta intollerante ai latticini e sempre più persone sono intolleranti al glutine. "Alimentazione senza glutine e latticini" aiuta a capire quali alimenti possono nuocere alla salute e al benessere, spiegando come riconoscere i cibi da evitare e soprattutto come cambiare la propria alimentazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it