Il volume indaga il tema delle icone in terra di Bari perimetrando l’ambito di interesse alle chiese e ai musei baresi, che talvolta raccolgono testimonianze provenienti da località della medesima provincia ma non necessariamente baresi nel senso stretto del termine. Sfruttando l'elasticità di questa appartenenza geografica, lo studio traccia un percorso diacronico che analizza le opere nella loro realtà storica, togliendole dall'isolamento museale, che le relega in un luogo asettico in cui si annulla la percezione del loro ruolo come canale verso la dimensione divina e come intermediatrici privilegiate per la salvezza del committente. L’autrice prova a restituire loro la dignità primitiva, riattivandole come oggetto di culto privato, di una comunità rurale o di un’intera città, come simbolo di una dinastia o di una famiglia, o addirittura come prodigiosa manifestazione della presenza divina, così da riportarle in contatto con il contesto di origine che le ha palesate nell’immaginario devozionale di un territorio e di un popolo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it