Alla mensa del Signore. Capolavori dell'arte europea da Raffaello e Tiepolo. Catalogo della mostra (Ancona, 2 settembre 2011-8 gennaio 2012) - copertina
Alla mensa del Signore. Capolavori dell'arte europea da Raffaello e Tiepolo. Catalogo della mostra (Ancona, 2 settembre 2011-8 gennaio 2012) - 2
Alla mensa del Signore. Capolavori dell'arte europea da Raffaello e Tiepolo. Catalogo della mostra (Ancona, 2 settembre 2011-8 gennaio 2012) - copertina
Alla mensa del Signore. Capolavori dell'arte europea da Raffaello e Tiepolo. Catalogo della mostra (Ancona, 2 settembre 2011-8 gennaio 2012) - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Alla mensa del Signore. Capolavori dell'arte europea da Raffaello e Tiepolo. Catalogo della mostra (Ancona, 2 settembre 2011-8 gennaio 2012)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una mostra sull'Eucaristia evoca subito i nomi di Leonardo, con il suo Cenacolo milanese, e Raffaello, con il celebre affresco della Disputa nelle Stanze vaticane. Ad Ancona, nella spettacolare sede della Mole Vanvitelliana, i due nomi sono stati convocati tra gli attori della mostra "Alla Mensa del Signore. Capolavori dell'arte europea da Raffaello a Tiepolo", il secondo direttamente, con la parte di predella della Pala Baglione, raffigurante la Carità, il primo in maniera evocativa, attraverso il gruppo scultoreo della basilica della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, che permette di ammirare in maniera tridimensionale il celebre affresco di Leonardo. Sono numerosi i nomi degli artisti che si susseguono nelle sale del Vanvitelli, alcuni con opere di grandissimo formato, avvenimento veramente eccezionale per una mostra temporanea. Possiamo ammirare le opere del Padovanino, di Federico Barocci, di Francesco de Mura, di Domenico Piola, di Giovan Battista Crespi, dell'Empoli, e ancora di Guercino, Simon Vouet, Tiziano, Tintoretto, Marco Palmezzano, Cagnacci, Andrea Sacchi, il Grechetto e tanti altri. Arricchiscono l'esposizione, accanto ai dipinti, numerosi arazzi e una prestigiosa raccolta di oreficerie eucaristiche, provenienti dalle diocesi marchigiane, con oggetti che vanno dal Rinascimento sin quasi ai nostri giorni.

Dettagli

1 gennaio 2011
254 p., ill. , Brossura
9788842220589
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it