Alle cose stesse. Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio - Giovanni Stanghellini - copertina
Alle cose stesse. Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio - Giovanni Stanghellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Alle cose stesse. Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Che cosa si prova ad essere una voce disincarnata, un corpo abolito in uno spazio che collassa? A passare la vita in un pigiama-armatura per fronteggiare l’invasione dello sporco che attacca da ogni parte, dall’esterno ma anche dall’interno? A sentirsi una vibrazione evanescente estenuante congenita cronica, alla quale solo lo sguardo di un amante può dare consistenza e coerenza? Ad essere attratti e sopraffatti dal vuoto dei penetralia, le porte sacre attraverso cui si crede di accedere all’informe, eterno nascondimento della divinità nascosta? O una nuda presenza ripiegata su se stessa, lucida e insonne, che nella notte veglia su un brusio, un pulviscolo sonoro testimone di un eccesso? O una persona dalla sintassi stravolta, tormentata dal dubbio che il proprio intérieur – la carne – non sia abbastanza donna, e l’extérieur – il corpo visibile – non rispecchi abbastanza il proprio desiderio di femminilità? Cosa si prova ad essere una nuvola, dover abitare un corpo dai bordi fluttuanti, incessante metamorfosi, perenne sospensione di cui non si riesce a vedere la bellezza?

Dettagli

Libro universitario
116 p., Brossura
9788822922090

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Stanghellini

Giovanni Stanghellini

Giovanni Stanghellini, psichiatra e psicoterapeuta, insegna Psicologia dinamica all’Università di Chieti-Pescara e dirige la Scuola di Psicoterapia fenomenologico-dinamica di Firenze. Tra i suoi libri, Psicopatologia del senso comune (Cortina, 2008), Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico-dinamica (con M. Rossi Monti; Cortina, 2009) e Noi siamo un dialogo (Cortina, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato L’amore che cura. Perché la medicina non può fare a meno dei pazienti (2018) e Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it