Alle origini della filosofia della cultura - Rodolfo Mondolfo - copertina
Alle origini della filosofia della cultura - Rodolfo Mondolfo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Alle origini della filosofia della cultura
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


In queste pagine si afferma il principio che le concezioni della natura svolte dai presocratici sono il risultato della proiezione dei problemi del mondo umano sull’universo fisico: è da respingere l’opinione per cui il pensiero filosofico all’inizio si sarebbe occupato esclusivamente dei problemi alla costituzione del cosmo e solo in tempi più recenti avrebbe rivolto la propria attenzione ai problemi relativi all’uomo. In questo libro si possono trovare i principali motivi che caratterizzano il pensiero di Mondolfo, che evidenzia le tendenze poliedriche dello spirito ellenico e la varietà e il contrasto delle sue manifestazioni nel pensiero dei filosofi greci, dimostrando come negli scritti di alcuni di essi si possa trovare il riconoscimento esplicito dell’importanza del soggetto umano nella gnoseologia, nell’etica e nella teoria delle creazioni culturali. La concezione della filosofia come «problematicità» non porta mai l’autore alla conclusione sconsolata del problematicismo e neppure a quella degli scettici. Al contrario: il lavoro filosofico contribuisce a rendere la coscienza dei problemi sempre più chiara e profonda.

Dettagli

24 aprile 2020
Libro universitario
224 p., Brossura
9788875882648

Conosci l'autore

Foto di Rodolfo Mondolfo

Rodolfo Mondolfo

 Rodolfo Mondolfo (1877-1976), storico del pensiero antico e filosofo marxista, ha insegnato nelle Università di Torino e di Bologna, ed è emigrato in Argentina dal 1938 a causa delle leggi razziali. Tra le sue opere: L’infinito nel pensiero dei Greci (1934) e La comprensione del soggetto umano nella cultura antica (1955). In questa collana è stata ristampata la sua edizione dei frammenti e delle testimonianze di Eraclito.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it