Gli allegri filibustieri di D'Annunzio
Fin dal primo momento della presa da parte di d'Annunzio, Fiume può a tratti evocare l'angiporto dell'Isola di Tortuga. Osterie e locande in cui si ritrovano a cantare legionari, arditi, artisti, reduci di tutte le armi. Per le strade sfilano uomini in armi con "divise" raffazzonate assieme ad impeccabili soldati in uniforme d'ordinanza. Sorgono associazioni stravaganti come la "congrega dello Yoga" di Giovanni Comisso e Guido Keller il quale, per non farsi mancare nulla, gira con un'aquila ammaestrata sulla spalla, passeggia nudo sulla spiaggia, dorme su un albero e prende il tè sull'aereo con il quale va a compiere razzie di approvvigionamento per le truppe affamate. A Fiume assediata manca tutto: Che fare? Colpi di mano. Pirateria. Per secoli gli Uscocchi, i pirati del Carnaro, hanno taglieggiato le galere della Serenissima: i Legionari han ripreso questa sana tradizione. "Se no, a che servirebbe aver una flotta e i "mas" graziosi e veloci?", annota ancora Kochnitzky.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:2 aprile 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it