Allegro con brio. Saggio per una filosofia della musica
Questo è un saggio filosofico, cioè - fondamentalmente - un'interrogazione sui significati. Si propone di caratterizzare quel qualcosa di unico, e forse di ineffabile, che sperimentiamo nell'ascolto della musica. Il titolo, "Allegro con brio. Saggio per una filosofia della musica", richiede una spiegazione. 'Allegro' si riferisce all'emozione positiva che l'esperienza musicale è in grado di suscitare. 'Brio' intende richiamare la 'vivacità', di carattere eminentemente corporeo, che è insita in questa esperienza. Per quanto riguarda, poi, il rapporto tra 'filosofia' e 'musica', è forse la prima che ha molto da apprendere da un'analisi filosofica della seconda. I grandi problemi che emergono vertono sulla percezione del tempo e sulla comunicazione. A proposito di questi la musica può suggerire alcune ipotesi di soluzione. Soprattutto per quanto riguarda la comunicazione, l'esperienza musicale si presenta come uno spazio aperto in cui si incontrano e coesistono realtà umane tra loro irriducibilmente diverse e spesso conflittuali. Per questo essa fa parte della nostra civiltà e della nostra vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it