Almost blu, letteralmente quasi blu, significa tante cose: per esempio, è il titolo di un noto brano jazz di Elvis Costello, reinterpretato alla grande da Chet Baker, che funge in effetti da colonna sonora alla nostra storia. Quello che più interessa al nostro racconto è “quasi blu”, un blu sfumato, in sintesi solo un colore, perché il protagonista del romanzo identifica le persone secondo una sua personalissima scala cromatica, a cui attribuisce un preciso tono di voce. Simone infatti è una persona cieca, come tanti nella sua condizione ha affinato altri sensi per sopperire alla sua carenza, in genere loro sfruttano il tatto e l’udito. Il nostro ha privilegiato “sentire”, inteso in senso lato assai più completo e complesso, trascorre l’esistenza ascoltando le voci con uno scanner, le riconosce, le interpreta, le vive, le caratterizza. Per lui le voci sono colori, ognuno diverso dall’altro, che gli descrivono con estrema precisione le persone a cui le voci appartengono. Un talento di cui si serve ai suoi fini investigativi l’ispettore Grazia Negro, profiler in servizio presso la questura di Bologna, alle prese con un serial killer di giovani studenti, che si fa chiamare “L’iguana”. Che parla di sé in prima persona, e ci angoscia leggerlo: lui ascolta le campane che suonano direttamente dall’inferno in cui vive. L’inferno è orrore rumoroso. Un racconto breve ma ricco di suoni, colori, personaggi stilizzati alla grande, un noir che è anche storia d’amore, di vite, di legami, una lettura rapida che incide in chi legge, ispira mestizia e sollievo insieme. Lucarelli eccelle: restituisce la vista al suo personaggio cieco, e la melodia all’assassino che si bombarda le orecchie di suoni altissimi per cancellarne altri. In sintesi, racconta del bene e del male, di chi riceve amore e di altri a cui è stato negato, di colori e di suoni. Sono sempre gli stessi i colori base, e sempre sette le note: ma il risultato, dipende dagli interpreti.
Almost blue
Un thriller nervoso e impeccabile, una storia d'amore e solitudine, una scrittura che sa dosare tensione emotiva e colpi di scena.
Un ragazzo cieco ascolta la città con lo scanner, unica compagnia Almost Blue suonato da Chet Baker. Un assassino si reincarna nelle sue vittime, mentre nella sua testa vibra il rock piú metallico. Una giovane detective molto determinata scopre di essere donna, e tutta intera, in un universo tutto di uomini.
Nessuno vuole ammetterlo, ma a Bologna c'è un assassino seriale: è l'Iguana, che assume di volta in volta l'identità delle sue vittime, per sfuggire alle «campane dell'inferno» che gli risuonano nelle orecchie. Tocca a Grazia Negro cercare di prenderlo, e piú delle sofisticate tecnologie che usa, le servirà l'intuito e la capacità di ascolto di Simone, cieco dalla nascita. Mentre cacciatore e preda si scambiano continuamente i ruoli, vediamo la scena ora con gli occhi attenti e ansiosi di Grazia, ora con lo sguardo febbricitante e doloroso dell'Iguana, o la percepiamo come un concerto di suoni e di voci, quando la soggettiva è di Simone. E la città che prende forma sotto i nostri occhi è insieme la sorprendente megalopoli italiana che si stende su tutta l'Emilia, e anche il teatro magico dove tutte le storie possono accadere.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bruno Izzo 05 ottobre 2025L'iguana
-
Francesco 29 maggio 2025L' iguana non perdona
Lucarelli al meglio. Una storia profonda, evocativa e geniale. L' autore riesce a farci sentire con gli occhi di un cieco, vedere una bologna perduta e toccare la superficie della paura. Davvero un bel thriller/noir
-
CRISTIANO 03 gennaio 2025noir senza compromessi
Senz'altro il mio autore di noir preferito. Buon thriller, ben congeniato e con personaggi particolari. Non può mancare nella propria libreria personale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it