Il libro di Busi – non è un romanzo, non è un reportage di viaggio, non è una memoria autobiografica, non è un saggio sui costumi e, essendo un libro di Busi, è tutto questo senza preoccuparsi di essere più uno o più l’altro – è molto buffo ovvero è una tragedia dove si ride fino alle lacrime, un dramma così piacevole da indurre il lettore, oltre che al sadismo: ah, innamorati ancora un’altra volta, scrittore, è così godibile il tuo dolore!, al masochismo: “Vita ingrata la mia, funestata da amori veraci uno dietro l’altro: cosa non darei per non vivere pure io una non storia d’amore!” Il lieto fine è “nonostante non fosse né contento né felice, continuò a vivere come lo fosse”
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it