Altezza Reale è un’opera perfetta, come stile, scrittura, trama, messaggio che lascia trasparire. E’ una fiaba in realtà, con tanto di lieto fine che ha fatto storcere il naso a tanti critici di Mann. C’è il principe, ci sono i castelli, i balli di corte e la “principessa”; c’è una atmosfera un po’ trasognata ma anche malinconica ma le descrizioni sono molto realistiche ,penetranti e ironiche, perché volte a sottolineare la decadenza e il vuoto di una classe sociale , di un titolo così prestigioso. Il principe non gode di tutto quello che la sua condizione gli potrebbe garantire, perché egli è un “simbolo”, è l’idealizzazione che il popolo vuole del suo rappresentante: e lui si rassegna a questo vuoto ufficio : sorrisi, eleganza, esteriorità. Il principe dunque soffre di solitudine, come la può soffrire l’artista o colui che non si rassegna a farsi omologare. Infatti il principe ha anche un’anima, dei sentimenti e quando se ne accorge, allora la realtà cambia. C’è anche molto dell’autobiografia in questa opera, perché nella giovane Imma si può ben riconoscere Katia Pringsheim, la futura signora Mann.
Scritto alcuni anni dopo "I Buddenbrook", questo romanzo affronta un tema dalle sottili implicazioni: il contrasto, ma anche lo stretto legame, tra sovranità della corona e sovranità del denaro. Educato a tenere un'aristocratica distanza dalla vita, un'"altezza reale" appunto, il principe d'un piccolo regno immaginario in piena crisi economica incontra la figlia di un magnate delle ferrovie americano, venuto a risiedere nel regno: i conflitti che la situazione rischia di far emergere sembrano risolversi nel matrimonio che infine viene celebrato, ma il finale fiabesco, come appunto avviene nelle fiabe, è solo un espediente per esorcizzare il "male di vivere".
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it