Gli altri sono io. Un’etica deoccidentalizzante
Questo saggio è un’opera divisa in tre parti che si pone durante il capitolo introduttivo l’obiettivo di analizzare e allietare il vivere in comunità con gli altri; nonostante il carattere etico di questo saggio, l’autore esplora pure temi quali l’ontologia e l’epistemologia per trasmettere una visione più chiara, organizzata e sistematica. L’impegno principale dell’opera consiste nell’attenta vivisezione dell’identità umana, integrando anche influenze sociali, contestuali e cronotopiche: l’analisi di questo argomento rivelerà prospettive emergenti sulle interazioni tra uomini, sulla religione, sull’oggettività e sul libero arbitrio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:13 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it