L'altro ritratto
Ripercorrendo la storia delle forme pittoriche, dai dipinti rupestri alle opere contemporanee, Jean-Luc Nancy approfondisce la sua riflessione sul rapporto tra identità e alterità. Il filosofo si concentra in particolare sul ritratto, imitazione inevitabilmente infedele del reale, che diventa il simbolo della condizione ambigua della nostra esistenza. La tendenza del ritratto a giocare in modo equivoco sul binomio verità/finzione è andata sempre più radicalizzandosi, per giungere negli artisti contemporanei a una vera e propria dissoluzione del soggetto in una rappresentazione di sé dove l'identità assume le forme di un'alterità assoluta. Una volta ritratto, il soggetto perde la sua presunta autonomia e dipende interamente dall'immagine in cui appare. Questo complesso e peculiare intreccio di sé e di altro, sostiene Nancy, indica che la questione non è solamente estetica, ma deve essere considerata anche sotto il profilo etico e politico, perché riguarda il modo in cui ciascun individuo si relaziona alla comunità in cui è storicamente nato e cresciuto.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it