Altrove e altrimenti. Filosofia del linguaggio, critica letteraria e teoria della traduzione in, intorno e a partire da Bachtin
Nelle sue conversazioni con Viktor Duvakin (1973, trad. it. Napoli 2008) Michail M. Bachtin dichiara di essere “filosofo”. La sua notorietà come critico e teorico della scrittura letteraria è dovuta al fatto che fin dal suo saggio del 1920–24, “Per una filosofia dell’atto responsabile”, egli assunse la scrittura letteraria come l’angolatura prospettica della sua riflessione filosofica. Questo libro continua il lavoro di lettura-interpretazione-traduzione dedicato a Bachtin e al suo “Circolo” svolto, fin dagli anni Settanta, da Augusto Ponzio (la sua monografia su Bachtin del 1980 è la prima in assoluto a livello mondiale) e dalla “scuola di Bari e Lecce”, proponendosi soprattutto di evidenziare la portata filosofico-semiotica dell’opera bachtiniana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:28 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it