Saifam Music, attraverso il progetto “Music now!” è lieta di annunciare la nascita della collana “The original soundtrack series”.
Ennio Morricone, Piero Piccioni, Gato Barbieri, Armando Trovajoli, Riz Ortolani sono solo alcuni dei nomi che ci accompagneranno con le loro note alla scoperta o alla riscoperta di capolavori come: “Ultimo tango a Parigi”, “Nuovo cinema Paradiso”, “Alzati spia”, “Cadaveri eccellenti” e molti altri.La collana riproporrà con uscite mensili le colonne sonore che hanno partecipato a rendere memorabili numerose pellicole, per la prima volta in una edizione in vinile colorato + CD.
Vinili che in molti casi conterranno molte tracce mai pubblicate prima su questo formato o presenti solo nella prima stampa dell’epoca.
Le novità però non si fermano qui: gli artwork sono completamente nuovi e creati ad-hoc per questa collana, delle vere e proprie re-interpretazioni sotto forma di opere d’arte capaci di narrare i racconti, i momenti, i luoghi ed i paesaggi dei film stessi.
La colonna sonora di “Alzati spia” (Espion, lève-toi), composta da Ennio Morricone, è un esempio magistrale di come la musica possa intensificare le atmosfere di un film di spionaggio. Uscito nel 1982, il film, diretto da Yves Boisset e interpretato da Lino Ventura e Michel Piccoli, è un thriller cupo e psicologicamente intenso che esplora i lati oscuri delle operazioni di intelligence durante la Guerra Fredda. La pellicola si distingue per la sua capacità di bilanciare tensione narrativa e riflessione, con un protagonista intrappolato in un mondo di tradimenti e doppi giochi.
La colonna sonora riflette perfettamente l'anima del film. Morricone, come sempre, sa dosare sapientemente minimalismo e complessità. Il tema principale è costruito su una melodia inquietante, scandita da accordi lenti e penetranti che evocano un senso di mistero e pericolo imminente. L'uso di strumenti come il pianoforte, gli archi e il sintetizzatore crea un tappeto sonoro ipnotico, capace di immergere lo spettatore nelle atmosfere fredde e paranoiche della trama.
Un aspetto distintivo è l’alternanza tra momenti di rarefatta delicatezza e improvvisi crescendo drammatici, che rispecchiano la costante tensione emotiva vissuta dal personaggio di Ventura. Il leitmotiv ricorrente, semplice ma straordinariamente efficace, diventa quasi una voce silenziosa che accompagna lo spettatore nel labirinto di inganni del film.
Morricone dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare, anche in un genere spesso limitato da convenzioni sonore. Non si tratta solo di musica di sottofondo, ma di un elemento narrativo a tutti gli effetti, che amplifica il senso di isolamento e ineluttabilità che permea la vicenda.
“Alzati spia” è una pellicola che si distingue per il suo approccio realistico al genere spionistico. Lino Ventura offre una performance straordinaria, incarnando un uomo comune trascinato in una rete di segreti che non può controllare. Yves Boisset, con la sua regia sobria ma incisiva, mette in scena un thriller che abbandona i cliché hollywoodiani per abbracciare una prospettiva più europea, fatta di silenzi, sguardi e tensioni non dette.
In conclusione, la colonna sonora di Morricone è uno degli elementi che rende questo film memorabile. È un'opera che merita di essere ascoltata anche al di fuori del contesto cinematografico, per apprezzarne la raffinatezza e la capacità di evocare emozioni profonde. Ancora una volta, Ennio Morricone dimostra perché è considerato uno dei più grandi compositori della storia del cinema.
Disponibile ora in formato vinile giallo trasparente / 180 grammi, limited edition numerata 500 copie, per la prima volta con alcune tracce unreleased in formato vinile.
Leggi di più
Leggi di meno