Dopo averci deliziato a lungo con indimenticabili canzoni che sono di fatto entrate nella storia della nostra musica e non solo, l’Avvocato chansonnier firma qui il suo primo album interamente strumentale. Come spiegano le note di copertina scritte dall’autore, l’album è nato quale sorta di antologia e raccolta di brani composti nel corso degli anni per motivi occasionali, eventi vari e spettacoli teatrali, che quindi sono stati ripresi in mano, riaperti dai cassetti dopo diverso tempo e ripubblicati per l’occasione. Il disco permette di cogliere con ancora maggiore chiarezza, nella loro nuda essenzialità, le suggestioni che da sempre animano il mondo musicale di Conte, qui svelate in qualche modo ancor più da vicino, sfrondate come sono della consueta forma canzone e del confezionamento di sempre, che univa alla vena musicale originale, elegante e raffinata, un impasto testuale d’ispirazione spesso fantastica e un immaginario poetico surreale, ove tuttavia le parole adottate apparivano funzionali alla poetica espressa dalla stessa creazione musicale. Le parole e il loro mondo concettuale insomma erano spesso concepiti ed intesi, come ammetteva lo stesso autore in alcune interviste, quale accompagnamento alla musica o meglio rafforzamento del mondo poetico espresso da essa. Qui è il contrario, così che senza il filtro delle parole l’essenza delle influenze musicali care a Conte e il background che ne nutre l’ispirazione artistica emergono con assoluta nettezza. I brani che scorrono nel disco, sebbene forse possano sembrare non tra i più importanti della produzione discografica del cantautore astigiano proprio per l’impianto occasionale di questo lavoro, sono tutti come sempre di grande piacevolezza. Emergono dal caleidoscopio delle emozioni tanti momenti che permettono di fermare nel tempo frammenti e schegge di un mondo poetico e musicale sospeso fra molte fonti di ispirazione, anche con incursioni in più generi musicali, taluni spazi di libera improvvisazione ed arrangiamenti orchestrali di fattura classica, pur mantenendo intatta la cifra stilistica di fondo. Come sempre, e come è stato in passato detto e chiarito dallo stesso Conte, l’intento principale non è tanto quello di fare una rivisitazione nostalgica di un’epoca precisa quanto piuttosto riproporre momenti appartenenti a un mondo vintage e perduto, magari indefinitamente lontano nello spazio e nel tempo ma costante fonte di ispirazione, che serve a descrivere una specie di paesaggio mentale, culturale e dell’anima e che soprattutto fa del nostro un grande, e a suo modo quasi unico nel panorama nostrano attuale, creatore di atmosfere. Sempre per citare dichiarazioni di Conte apparse in interviste recenti, non si tratta di un disco di musica jazz in senso stretto, come poteva essere lecito aspettarsi da un lavoro appunto pressoché solo strumentale (salvo un breve inserto cantato da due coriste). Ecco allora affiorare qua e là, fra le altre fonti di ispirazione, l’amata Francia, rievocata per esempio dal tappeto sonoro di certe fisarmoniche, assieme a dondolanti melodie swing, atmosfere anni ’20 ed evocative del caffè concerto, qualche momento orchestrale addirittura di tipo classico; senza poi dimenticare la ricorrente attrazione per le influenze del tango, della rumba e del Sudamerica in genere (anche grazie al contributo del sempre straordinario Daniele Di Gregorio). Fra i brani più riusciti, la cantabile marcetta di “Pomeriggio Zenzero”, il brano di apertura ove l’accattivante arrangiamento e lo sfondo delle fisarmoniche condiscono il tema e rendono ancor più appetibile il tutto. Tra i migliori è senz’altro il brano che dà il titolo al disco, scandito nel tema principale da un seducente vibrafono, che rievoca uno swing d’epoca dal tocco garbato e felpato, di grande signorilità ed eleganza: una sorta di piccola perla vintage quasi anni ’60 che non sarebbe dispiaciuta all’indimenticabile Lelio Luttazzi.
SPECIAL EDITION.
Amazing Game raccoglie 23 brani strumentali provenienti da registrazioni avvenute in periodi differenti. 12 (da “Pomeriggio Zenzero” a “The Bridge”) commissionati dalla Regione Liguria per commemorare il centenario della nascita di Eugenio Montale; 5 (da "Rumbomania” a "Gli Amici Manichini") composti per una pièce teatrale mai andata in scena dal titolo “Gli Amici Manichini”; “Sirat Al Bunduqiyyah” è stato registrato per la pièce teatrale “Corto Maltese” in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica delle Marche sotto la direzione di Daniele Di Gregorio mentre“Changes All In Your Arms” era stato ideato inizialmente per il disco “Razmataz”.
Amazing Game è disponibile in due versioni, CD digipack brossurato e vinile (1 LP).
All’interno del booklet sono riprodotti 23 disegni realizzati da Paolo Conte stesso ispirati ai brani dell’album.Insieme a Paolo Conte hanno suonato nel disco: Lucio Caliendo (bassoon), Claudio Chiara (alto sax), Daniele Dall’Omo (guitar), Daniele Di Gregorio (drums – percussions – vibes), Massimo Pitzianti (accordeon – bandoneon – clarinet – baritone sax), Piergiorgio Rosso (violin), Jino Touche (double bass – guitar), Luca Velotti (soprano sax), Luciano Girardengo (cello), Maurizio Bellati (french horn), Alberto Mandarini (trumpet), Jimmy Villotti (electric guitar) Claudio Dadone (guitar – accordeon), Piero Conti (drums) e Ginger Brew (cori).
Venditore:
Informazioni:
altro barcode
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
DARIO MAZZEO 25 novembre 2016
Paolo Conte fa con quest’album qualcosa che ancora non aveva fatto nella sua lunga carriera: realizzare un disco completamente strumentale. Ed è l’ennesimo regalo per tutti noi. I pezzi vengono da varie occasioni artistiche: commissioni per celebrazioni ufficiali, estratti da spettacoli teatrali e registrazioni non confluite nei suoi precedenti album, quindi prodotti in un vasto arco temporale. Tutto questo, però, non si nota affatto, anzi il risultato è altamente omogeneo e, se non fossimo stati avvisati sull'origine del materiale, di certo propenderemmo per una genesi autonoma di questo lavoro e lo inquadreremmo come un ulteriore tassello nell'opera di Conte… cosa che a tutti gli effetti è.
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it