Ambasciatore all'inferno
Il 10 febbraio 1943, durante una violenta offensiva attorno a Leningrado, il capitano della Division Azul Teodoro Palacios, assieme a una trentina di suoi uomini, viene fatto prigioniero dai soldati sovietici. La loro sorte è segnata, dato che i combattenti della "Divisione Blu", tutti spagnoli e portoghesi, si sono arruolati volontariamente per partecipare alla "Crociata contro il bolscevismo" e sanno perfettamente che, in caso di cattura da parte dei Russi, sono destinati a un trattamento particolarmente crudele. Sopravvissuto, con pochi altri, alla inumana detenzione nei Gulag staliniani, il 2 aprile 1954 il capitano Palacios viene liberato, e racconterà la sua drammatica esperienza allo scrittore Torcuato Luca de Tena. Il risultato è un libro appassionato e commovente, una via di mezzo tra l'"Arcipelago Gulag" di Solzenicyn e "Vita e destino" di V. Grossman, una testimonianza che squarcia il velo su una delle tante eroiche e drammatiche vicende dimenticate della Seconda guerra mondiale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it