L' ambra nella storia e nella geologia con speciale riguardo agli antichi popoli d'Italia nei loro rapporti colle origini e collo svolgimento della civiltà in Europa - Antonio Stoppani - copertina
L' ambra nella storia e nella geologia con speciale riguardo agli antichi popoli d'Italia nei loro rapporti colle origini e collo svolgimento della civiltà in Europa - Antonio Stoppani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L' ambra nella storia e nella geologia con speciale riguardo agli antichi popoli d'Italia nei loro rapporti colle origini e collo svolgimento della civiltà in Europa
Disponibilità immediata
114,95 €
114,95 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 22, pp. xxi (3) 277 (3). Bross. orig. Solo qualche fioritura tra le carte iniziali, peraltro perfetta conservazione. Prima edizione, non comune.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Cm. 22, pp. xxi (3) 277 (3). Bross. orig. Solo qualche fioritura tra le carte iniziali, peraltro perfetta conservazione. Prima edizione, non comune.</p>

Immagini:

L' ambra nella storia e nella geologia con speciale riguardo agli antichi popoli d'Italia nei loro rapporti colle origini e collo svolgimento della civiltà in Europa
L' ambra nella storia e nella geologia con speciale riguardo agli antichi popoli d'Italia nei loro rapporti colle origini e collo svolgimento della civiltà in Europa

Dettagli

xxi (3) 277 (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222190920

Conosci l'autore

Foto di Antonio Stoppani

Antonio Stoppani

(Lecco, Como, 1824 - Milano 1891) scienziato e scrittore italiano. Prese parte alle cinque giornate di Milano e alla prima guerra d’indipendenza. Ordinato sacerdote (1848) e avviato all’insegnamento, subì per le sue idee liberali (fu seguace di Rosmini) le persecuzioni del governo austriaco; dal 1861 insegnò a Pavia, e poi a Firenze e Milano, dove diresse il museo civico di scienze naturali e compì importanti ricerche sul territorio lombardo. Scrisse opere di geologia (Corso di geologia, 3 voll., 1871-73), saggi e prose varie (I primi anni di Alessandro Manzoni, 1874; Trovanti, 1881; Gli intransigenti, 1886; Exameron, postumo, 1893-94), un volume di versi (Asteroidi, 1879). Il suo libro più famoso, ai suoi tempi assai popolare, resta però Il bel paese (1875), nel quale la descrizione delle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it