Amedeo Dalla Volta. Uno psicologo tra lager e dopoguerra 1917-1920
Travolto dal disastro di Caporetto, un giovane medico, ufficiale della Sanità Militare, si trova a condividere e a osservare la drammatica vita dei prigionieri italiani del lager ungherese di Csót bei Papa. Vittima, testimone e scienziato, Amedeo Dalla Volta affida alle pagine qui ripubblicate il resoconto di quella straordinaria esperienza che, in veste di medico militare rimpatriato alla firma dell'armistizio, può approfondire con lo studio della psicologia dei reduci. Questa testimonianza, dopo novant'anni riproposta al pubblico, non è solo la voce originale di uno spettatore interno all'istituzione totale lager, della quale si abbozza una frammentaria fenomenologia. È soprattutto uno dei rari documenti che non rimuove, tra imbarazzi e silenzi, le pagine più controverse della terribile quotidianità vissuta dagli italiani nei campi di prigionia austro-ungheresi e nell'infuocato dopoguerra a seguito del rientro in patria.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it