L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,16 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per chi conosce qualcuno autistico (o neuro-divergente), questo libro suonerà un campanello. Il punto di vista è atipico e originale: è attraverso Budo, il fidato e leale amico immaginario, che conosciamo Max, un bambino visto come "strambo", a volte bullizzato, che anche i genitori, seppur amandolo, faticano a comprendere. Lo stile è semplice ma preciso, toccante. Vi farà sentire isolati e poi capiti, strapazzati e poi coccolati, in subbuglio e poi in pace. Consiglio vivamente per chi ha amore per il prossimo nel suo cuore.
Una storia che viene dal cuore... Anzi, dalla mente di un bambino che soffre di autismo e, nella sua solitaria quotidianità, dà vita ad un amico immaginario, narratore in prima persona di questo libro. Difficilmente ci si riesce a trovare dinanzi ad un racconto così immersivo e toccante. Lo stile di scrittura è simpatico ed accattivante, la storia è semplice ma mai banale. Un viaggio che vale assolutamente la pena percorrere, in compagnia di personaggi che non vi pentirete di aver conosciuto.
Chi scrive è Budo, l'amico immaginario di Max. Budo conosce benissimo Max ed è lui che ci racconta la sua storia. Budo conosce anche altri amici immaginari, di altri bambini, ma lui si sente più fortunato ad appartenere a Max, perchè Max ha una grandissima immaginazione e l'ha reso più "completo" di tutti gli altri. Lui riesce a capire Max più di chiunque altro, più dei suoi compagni di classe, più delle maestre e persino più dei genitori. Budo capisce e riesce a trovare una semplice spiegazione anche a quei comportamenti di Max che, per tutto il resto del mondo, lo rendono un bambino problematico. Il libro appassiona fin da subito perchè intenerisce molto, a momenti commuove e a momenti fa sorridere. Chissà quanti amici immaginari, leggendo questo libro, avranno la possibilità di riaffiorare nella mente dei lettori!!! Non voglio volontariamente aggiungere altro per non svelare nemmeno una pagina di questo libro che consiglio assolutamente di leggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore