bello
Ammazziamo il gattopardo. La storia continua
Perché l'Italia è precipitata nella crisi peggiore degli ultimi trent'anni? La colpa è della Germania, dell'austerity imposta dall'Europa, della moneta unica? O della mediocrità della classe dirigente? Esiste una via d'uscita, una ricetta per rifare il Paese? Per rispondere a queste domande, Alan Friedman, forse il giornalista straniero che conosce meglio la realtà italiana, parte da quegli anni Ottanta in cui l'Italia era la "quinta potenza economica del mondo" e pareva avviata verso una vera modernizzazione per arrivare fino alle drammatiche vicende degli ultimi anni. Attraverso conversazioni con i protagonisti dell'economia e della politica, da cinque ex presidenti del Consiglio (Giuliano Amato, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Massimo D'Alema, Mario Monti) a Matteo Renzi, Friedman fa luce su retroscena che nessuno ha finora raccontato. Il racconto delle vicende politiche degli ultimi anni assume una nuova luce, rivelando ciò che spesso è stato omesso o taciuto. E si combina con un ambizioso e sorprendente programma in dieci punti per rimettere il Paese sul binario della crescita e dell'occupazione. Il tempo delle mezze misure è finito, e Friedman, in questo libro coraggioso, offre una ricetta di riforme di vasta portata.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gio 09 febbraio 2022bello
-
Da leggere. Punto. Non solo perché è una preziosa, istruttiva e documentata testimonianza diretta di uno straniero (perché questo è, Friedman: un americano con un punto di vista diverso da quello dell'italiano medio) sul sistema politico che ci ha portati in questa situazione. Questa disperata situazione che rischia di far fallire un Paese intero. Friedman ci racconta, perché li ha vissuti da protagonista indagatore del clima politico, gli anni Ottanta della Milano da bere, con la loro corruzione e ambizione. La “rivoluzione” degli anni Novanta, che a ben guardare di rivoluzionario non aveva questo granché. Altrimenti oggi non saremmo dove siamo. E ancora: l'eredità democristiana che ha tarpato le ali all’innovazione e che ha influito su alcune delle personalità politiche più in vista, spingendole a fare gli errori che hanno fatto. Friedman ci racconta la storia della politica italiana recente, ma soprattutto i suoi protagonisti: Monti (politico fatto e finito, altro che tecnico); Napolitano (burattinaio alla faccia nostra); Berlusconi (niente di nuovo, su di lui. Sapevamo già cosa aspettarci); D’Almea (un omino afflitto dalla smania di fama e potere). E via dicendo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it