L'amministrazione coordinante: nozioni, morfologia e sviluppi - Anna Giurickovic Dato - copertina
L'amministrazione coordinante: nozioni, morfologia e sviluppi - Anna Giurickovic Dato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'amministrazione coordinante: nozioni, morfologia e sviluppi
Disponibilità immediata
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tentare di definire il coordinamento amministrativo è un’impresa ambiziosa, data la complessità della materia, la vischiosità del suo oggetto e dei confini entro i quali può essere ricondotta la nozione, nonché l’ambiguità insita nella sua natura, posto che il coordinamento pone problemi relativi sia all’azione amministrativa che all’organizzazione amministrativa e, in tale ambito, riguarda sia le relazioni interorganiche che le relazioni intersoggettive, siano esse di tipo verticale o orizzontale. Nonostante non siano pochi i contributi relativi a questo tema, infatti, la natura della nozione di coordinamento amministrativo appare tutt’oggi sfuggente: tra chi ne ha riconosciuto l’apprezzabilità dogmatica, considerandolo un istituto di teoria generale del diritto pubblico e chi, invece, ha degradato il concetto a mero risultato o effetto cui l’azione e l’organizzazione amministrative dovrebbero sempre tendere; tra chi ha riconosciuto il duplice aspetto del coordinamento, sia come funzione che come complesso di poteri e chi, invece, ha negato la possibilità di identificare il coordinamento con un potere o anche con un particolare tipo di relazione organizzatoria. L’intento di questo studio è quello di definire un concetto univoco di coordinamento – alla stregua di una funzione autonoma e non di una funzione accessoria assorbita da poteri più pregnanti – ed evidenziare, attraverso l’esame degli istituti che tipicamente a tale concetto vengono ricondotti, l’opportunità del superamento di quell’indirizzo che ne ha costruito una definizione a partire dalla bipartizione tra organizzazione e azione amministrativa.

Dettagli

Libro universitario
304 p., Brossura
9791221107548

Conosci l'autore

Foto di Anna Giurickovic Dato

Anna Giurickovic Dato

Anna Giurickovic Dato è un'autrice e sceneggiatrice italiana. È avvocato, e conseguito un dottorato in Diritto pubblico. Il suo romanzo d’esordio, La figlia femmina (Fazi Editore, 2017), è arrivato finalista al Premio Brancati 2018 ed è stato tradotto all’estero in cinque paesi tra cui Francia, Germania e Spagna, ottenendo un largo successo di critica e pubblico. Nel 2020 sempre per Fazi pubblica Il grande me.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it