Amore amaro (DVD) di Florestano Vancini - DVD
Amore amaro (DVD) di Florestano Vancini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Amore amaro (DVD)
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Ferrara, 1938. Sta per scoppiare la seconda guerra mondiale e Antonio, un giovane studente antifascista, si innamora di Renata, vedova più grande di lui con un figlio a carico e simpatie per il regime. Renata cede al corteggiamento di Antonio, nonostante sia totalmente inserita nell'ambiente gerarchico fascista, ma le divergenze ideologiche con l'amante si faranno presto sentire...

Dettagli

DVD
8057092022221

Informazioni aggiuntive

  • CG Entertainment, 2018
  • Terminal Video
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1

Valutazioni e recensioni

  • mp
    Buon film

    Non è facile trasporre un libro in una sceneggiatura cinematografica , trasposizione abbastanza riuscita in questo pellicola dove i sentimenti vengono venduti alla comodità e sicurezza per l'avvenire a scapito della dignità. storia vecchia come il mondo

Conosci l'autore

Foto di Florestano Vancini

Florestano Vancini

1926, Ferrara

"Regista italiano. Autore, tra il 1949 e il 1959, di una quarantina di documentari, poi aiuto-regista per M. Soldati (La donna del fiume, 1954) e V. Zurlini (Estate violenta, 1959), esordisce come regista nel 1960 con il lungometraggio La lunga notte del '43, tratto da una «storia ferrarese» di G. Bassani, film esemplare per pulizia d'impianto ed efficacia di racconto, che segnala il regista tra i migliori della sua generazione. Dopo un episodio (La separazione legale) di Le italiane e l'amore (1962), stenta a trovare una felice fusione tra intenzioni e risultati. La banda Casaroli (1962) sulla delinquenza a Bologna nel dopoguerra, La calda vita (1964) da un romanzo di P.A. Quarantotti Gambini, Le stagioni del nostro amore (1966), storia di una crisi ideologica e intellettuale, hanno pregi...

Foto di Lisa Gastoni

Lisa Gastoni

1935, Alassio, Savona

Attrice italiana. Trasferitasi in Gran Bretagna con la famiglia, esordisce come modella. Dotata di grande fotogenia e fredda sensualità, debutta sul grande schermo nel 1954 in un ruolo secondario in Il prigioniero dell'Harem di K. Annakin. Al rientro in Italia, nel 1961, inizia un'intensa attività di attrice, per lo più in film d'avventura dagli scarsi meriti artistici. In alcuni casi ha l'opportunità di interpretare ruoli di notevole spessore, impersonando donne moderne, tormentate e a tratti inquietanti, come l'intensa moglie del bandito Lutring nel drammatico Svegliati e uccidi (1966, con cui si aggiudica un Nastro d'argento) di C. Lizzani, la morbosa protagonista di Grazie, zia (1968) di S. Samperi, l'adultera impenitente in L'amica (1969) di A. Lattuada, un'amante in crisi in Amore amaro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it