Amore e odio. Per una storia naturale dei comportamenti elementari - Irenäus Eibl-Eibesfeldt - copertina
Amore e odio. Per una storia naturale dei comportamenti elementari - Irenäus Eibl-Eibesfeldt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Amore e odio. Per una storia naturale dei comportamenti elementari
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’inchino, il saluto, il bacio, i vari giochi del flirt da una parte, i comportamenti aggressivi, minacciosi, impositivi dall’altra, analizzati sceverando le costanti filogenetiche e l’elaborazione culturale, oltre che ricorrendo continuamente alla comparazione fra comportamento umano e animale.
Un libro che ha segnato una pietra miliare nello sviluppo dell’etologia umana.

Dettagli

Tascabile
26 giugno 1996
316 p., ill. , Brossura
9788845912252

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe R

    Per piacere o per dovere, di saggi ne leggo abbastanza. E posso dire che questo è forse il più interessante mai letto, Rivoluziona il modo di percepire, osservare, giudicare il mondo in ogni suo aspetto. Scopriamo veramente l'uomo cos'è e da cosa deriva ogni suoi comportamento. Interessantissima soprattutto la tesi in opposizione al pensiero di Freud, che a mio parere merita d'essere conosciuta tanto quanto quella dello psicanalista austriaco: ovvero che è nel codice d'amore che vengono riproposti i codici di comportamento parentali e materni, e non al contrario (come sosteneva Freud) che i codici comportamentali di una madre verso il figlio riprendono gli stessi che la madre utilizza con il partner (da cui derivano le varie teorie di Freud, una su tutte Il complesso d'Edipo). Opera di etologia sociale bellissima! E stile davvero piacevole.

  • Roberto Di Blasio

    Il libro, all'epoca della prima pubblicazione innovativo ed in un certo senso rivoluzionario, non può mancare nelle biblioteche degli appassionati in scienze dell'uomo. Semplice ed avvincente si legge n un attimo. Molto interessante lo studio della festa dei frutti di palma dei Waika, popolazione dell'Orinoco superiore. Come dice il sottotitolo, per una "storia naturale dei comportamenti elementari".

Conosci l'autore

Foto di Irenäus Eibl Eibesfeldt

Irenäus Eibl Eibesfeldt

1928, Vienna

Irenäus Eibl-Eibesfeldt, tra i più illustri etologi del XX secolo, ha insegnato Zoologia all’Università di Monaco di Baviera. Ha diretto il gruppo di ricerca per l’etologia umana presso il Max-Planck-Institut di Andechs, e l’istituto viennese di Etologia umana. Tra i suoi libri apparsi presso Bollati Boringhieri: L’uomo a rischio (1992), Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento (1993, n. ed. 2001), L’albero d’oro della vita. Ricerche, avventure, scoperte (1994).Nel 2011 ha vinto il Premio Nonino con la seguente motivazione: "Con il suo sapere si è addentrato poi nei comportamenti umani mettendone alla luce quelli innati ed elementari, dando vita all’Etologia Umana. Oggi ci dice che l’uomo, ambizioso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it