L' amore passionale. Anticamera del dolore o speranza di felicità? - Nicola Ghezzani - copertina
L' amore passionale. Anticamera del dolore o speranza di felicità? - Nicola Ghezzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' amore passionale. Anticamera del dolore o speranza di felicità?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"L'amore è un sentimento di unione intenso e coinvolgente, una dinamica affettiva che intreccia e amalgama la vita e l'anima di due esseri umani, li fonde e li trasforma in un'unica entità in azione e in contemplazione di sé", scrive Ghezzani, definendo l'amore come un sentimento "naturale": spontaneo, ma, allo stesso tempo, creazione originale e autonoma degli amanti. L'amore, dunque, come passione: "Più abbiamo sofferto per le privazioni subite, più di conseguenza, s'è radicata in noi la nostalgia di ciò che abbiamo perduto. Questo penoso stato di privazione animato da speranza è il motore dell'amore passionale". E ancora: "Il concetto di rivendicazione come motore della passione è la matrice del mio discorso sull'amore passionale...". Tuttavia, "l'amore passionale, quando non soddisfa il desiderio di rinascita che sta al suo cuore, lascia emergere il fondo di dolore da cui è nato e su cui poggia. Il sogno di felicità deluso sfocia in una cupa sensazione di tradimento". Da qui nascono le patologie dell'amore, che Ghezzani, sulla base di una ricca esperienza clinica, distingue in compulsioni e perversioni. Da un estremo all'altro, il mondo dell'amore dispiega in queste pagine tutta la sua straordinaria, gioiosa e drammatica profondità.

Dettagli

13 maggio 2010
160 p., Brossura
9788856823950

Conosci l'autore

Foto di Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e formatore alla psicoterapia, è socio fondatore e Presidente della SIPSID (Società Italiana di Psicologia Dialettica). È autore di numerosi libri, fra i quali La logica dell’ansia (2008), Le eclissi dell’anima (2016), Il dramma delle persone sensibili (2021), La mente distopica (2022), Persone sensibili in terapia (2024), tutti editi da FrancoAngeli. Scrive e risponde sul sito personale nicolaghezzani.it.Fonte immagine: Franco Angeli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it