Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD - 2
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD - 3
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD - 4
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD - 5
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD - 2
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD - 3
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD - 4
Amore vuol dire gelosia (DVD) di Mauro Severino - DVD - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Amore vuol dire gelosia (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Tresche sull'onda della gelosia sullo sfondo della bellissima Procida

Gian Galeazzo è un destista di Procida oppresso dalle molte, troppe donne della sua famiglia: la moglie bigotta e taccagna, la madre e la nonna impiccione, le bimbe già troppo petulanti. Quando incontra Corinna, bella donna lombarda, il flirt è assicurato. Ma con la moglie sull'attenti non sarà così semplice...

Dettagli

1975
DVD
8033109400749

Informazioni aggiuntive

  • Mustang, 2017
  • Eagle Pictures
  • 96 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,66:1 16:9 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Enrico Montesano

Enrico Montesano

1945, Roma

"Attore italiano. Si forma nei cabaret romani mostrando un talento comico e doti da imitatore che trasferisce senza difficoltà sul grande schermo dalla fine degli anni ’60 in commedie brillanti come Io non scappo... fuggo (1970) di F. Prosperi, al fianco di A. Noschese. Con registi capaci di arginare l’esuberanza tipica del mattatore teatrale, trova ruoli efficaci nei quali tempera gli slanci comici a favore dello spessore del personaggio, per quanto sempre funzionale a opere di cassetta. Lavora in particolare con P. Festa Campanile e G. Capitani e nel 1976 brilla nella parte di «Er Pomata», l’incallito quanto sfortunatissimo scommettitore, al pari del compare «Mandrake»/G. Proietti, di Febbre da cavallo di Steno, film divenuto un cult popolare. Viene diretto anche da M. Monicelli (Camera...

Foto di Milena Vukotic

Milena Vukotic

1938, Roma

Attrice italiana. Di padre iugoslavo, studia danza a Parigi e comincia la carriera di ballerina classica avvicinandosi anche alla recitazione. Minuta, aggraziata, poco appariscente quanto misurata e discreta, trova al ritorno in Italia una propria dimensione prima teatrale e poi cinematografica in ruoli defilati ma credibili. Lavora per il grande schermo dal 1960 con Il sicario di D. Damiani e nel 1970 A. Lattuada ha l’intuizione di farle interpretare la derelitta sorella Tettamanzi, arpista evanescente e fragile che si rivelerà un vulcano in Venga a prendere il caffè... da noi. Seguono decine di pellicole e la grande popolarità nei panni di Pina, la «disastrata» moglie del ragionier Fantozzi/P. Villaggio alla quale riesce a conferire toni di tragicomica umanità. Nel 2000 è nel cast del melodramma...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it