Le ampolle di San Nicola da Mira a bari
Considerate da sempre oggetti devozionali esotici, fantasiosi e fuori dal tempo, relitto di un passato connesso soltanto alla "Baresità", della città vecchia di Bari (e come tali collezionate, mai catalogate o studiate), le "Ampolle di San Nicola" intendono riacquistare con questo libro una più precisa caratterizzazione ed un valore di testimonianza "archeologica", di un genere, tra l'altro, assai raro e prezioso sia per la materia (il vetro), sia per la iconografia (il Santo dipintovi), sia soprattutto per il sostrato documentario (l'uso connesso alla frequentazione devozionale dei Santuari più famosi del vicino Oriente, fiorenti in età paleocristiana, e, purtroppo, pressoché scomparsi). Il testo rappresenta la più ampia raccolta iconografica sulle famose bottiglie decorate (Collezioni di Ampolle antiche e moderne). A corredo delle immagini, ampi testi sulla storia di San Nicola e i suoi miracoli, con riferimento anche alla Santa Manna contenuta nelle Ampolle.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it