Anabasi. Nella versione di Valerio Massimo Manfredi - Senofonte - copertina
Anabasi. Nella versione di Valerio Massimo Manfredi - Senofonte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Anabasi. Nella versione di Valerio Massimo Manfredi
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Thalassa! Thalassa!", "Il mare! Il mare!" Con questo grido diecimila soldati greci salutarono, dall'alto del monte Theche, nell'odierna Turchia, la fine delle loro peripezie. Alle loro spalle, un'estenuante marcia durata più di un anno: oppressi dal peso delle armature, angosciati alla vista dei tanti compagni caduti, sfiniti dal gelo, accecati dal sole e dalla neve, nel deserto "vasto e piatto come il mare", lungo impervie mulattiere e precipizi mozzafiato, fin sulle aspre cime del Caucaso, i mercenari greci dovettero affrontare le insidie della natura e le imboscate dei nemici prima di giungere al sicuro. Erano partiti dalla madrepatria molti mesi prima, nel 401 a.C., quando Ciro il Giovane li aveva chiamati nel tentativo di usurpare il trono di Persia al fratello Artaserse. Tra di loro, l'ateniese Senofonte che, dopo la disastrosa battaglia di Cunassa, guidò i reduci nel lungo viaggio di ritorno. Il resoconto di quella straordinaria impresa, noto come "Anabasi", è uno dei capisaldi della letteratura greca. Ma quanto c'è di vero nelle parole incisive e drammatiche di Senofonte? Molti secoli dopo Valerio Massimo Manfredi si è messo sulle tracce sue e dei suoi soldati e ne ha ripercorso il cammino, individuando nel paesaggio attuale i luoghi di quell'incredibile avventura. Questo libro riporta la traduzione del testo greco, puntualmente commentata, insieme all'appassionante resoconto dei viaggi condotti da Manfredi stesso in Anatolia lungo quella che sarebbe diventata "la strada dei Diecimila".

Dettagli

Tascabile
6 novembre 2007
358 p., Brossura
9788804576310

Conosci l'autore

Foto di Senofonte

Senofonte

(Atene 430 ca - 355 ca a.C.) scrittore e storico greco. Nato da famiglia benestante, ebbe come prevalente interesse, in gioventù, l’equitazione e l’arte militare. Conobbe Socrate e ne risentì fortemente l’influsso, ma non divenne uno dei suoi discepoli. Nel 401, attirato dall’avventura, partecipò con un contingente di mercenari greci alla spedizione di Ciro il Giovane, che cercava di scalzare dal trono persiano il fratello Artaserse II: l’esito sfortunato e le sue simpatie aristocratiche l’avvicinarono alla politica spartana, tanto da farlo combattere contro la sua patria a Coronea (394). Messo al bando da Atene, fu nominato prosseno dagli spartani, e ricevette una proprietà in Scillunte, dove poté dedicarsi alle sue grandi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it