Ci sono storie che contengono inevitabilmente tante singole storie che poi formano un percorso collettivo, la storia di un popolo, di un Paese. Il libro autobiografico di Anna Milazzo rientra proprio tra queste storie, la storia di Anahì che si lega e rappresenta la storia del popolo uruguayano ai tempi della dittatura. E la dittatura in Uruguay, con tutto ciò che ha portato e causato, è una ferita ancora aperta. E’ un libro sulla memoria, «di memorie // che fanno un vivo d’ogni altro vivo» (Ma la tromba è venuta in un minuto, in Bassa stagione, di Gianni D’Elia, Einaudi, 2003). Sebbene “Anahì del mare” sia un libro che ripercorre determinati fatti, in un determinato Paese e in un determinato periodo, riesce ad essere, al tempo stesso, un libro che “parla al futuro”. E’ questa, forse, la chiave di lettura del libro, ripercorrere la memoria di un Paese per costruire un nuovo e diverso futuro. Un futuro fatto di diritti umani e giustizia. Un libro assolutamente da leggere...
Anahì del mare
Negli anni che hanno preceduto il golpe del 27 giugno 1973, la violenza attraversa l’Uruguay. Anahì, come tanti altri giovani universitari, si interessa di politica, si schiera dalla parte di chi difende la libertà e i diritti fondamentali, scende nelle piazze per denunciare i metodi repressivi del regime. Questa generazione pagherà il prezzo più alto per le sue idee. L’esperienza della prigione e della tortura spezza in due la vita e i ricordi di Anahì. In esilio a Firenze tenta di costruire una vita “normale” ma riuscirà a liberarsi delle ombre di un passato oscuro e rimosso soltanto tornando a Montevideo. Si intrecciano alla sua storia quelle di Marisa, Santiago, Luisa, Tomàs e molti altri protagonisti che compongono un affresco intenso e complesso di un popolo che con coraggio e ostinazione ha sfidato il potere efferato della dittatura. Un racconto che oscilla tra la suggestione del mito e l’impegno civile, tra un tempo soggettivo e quello della memoria storica. Un percorso personale, quello dell’autrice, per rivivere, affrontare e superare le ferite del passato.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
eugenio alfano 06 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it