Pochi sanno che enti, società e associazioni possono essere chiamati, in determinati casi e in modo autonomo, a rispondere "penalmente" (D. Lgs. n. 231/2001, integrato dalla Legge n. 123/2007). Nei casi più gravi, società ed enti possono subire un contraccolpo economico così forte da non riuscire più a risollevarsi. Quali sono questi casi? Quali sono le conseguenze? Come è possibile evitare tutto questo? Tra i temi trattati: le origini della riforma, gli enti interessati, i reati puniti, la natura della responsabilità degli enti, gli elementi fondanti della responsabilità degli enti, la responsabilità per i reati commessi dai soggetti "apicali", la responsabilità per i reati commessi da soggetti in posizione subordinata, i modelli di organizzazione, i modelli post factum, l'organismo di vigilanza e controllo, la responsabilità dell'ente in materia antinfortunistica, misure cautelari, sistema sanzionatorio e disciplina processuale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it