Ancora il sangue di Abele. Nazi e fondamentalisti son tra noi
Ispirata a quanto è accaduto non molti anni fa nei Balcani, intrecciata a un triplice omicidio e ad alcuni profondi rapporti di amicizia e di coppia, è la storia di una consolidata civiltà democratica multietnica aggredita dal morbo dell'inizio del ventunesimo secolo: il razzismo, che corrodendo lentamente le coscienze sfocia in progetti di colpo di Stato e prepara il dramma della guerra civile. Gli avvenimenti sono narrati da alcuni membri di un'associazione semiclandestina che, rifugiatisi avventurosamente a Parigi, tentano di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sulla tragica situazione del proprio Paese e di fare pressione sulle organizzazioni internazionali per un intervento che metta fine alle tremende violenze in corso. Cardini emblematici della narrazione sono la figura del professore Amos Friedeman e l'ambiente in cui si svolge gran parte dell'intera azione: la Città Santa del Grande Caravanserraglio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it