Dopo Max e Fang, ecco arrivare il settimo volume di “Maximum Ride” dedicato alla piccola Angel. Nei precedenti volumi si notava nettamente come il titolo sottolineasse l’attenzione rivolta al personaggio nella storia, quindi si presuppone che questo volume segua questa scia. Invece questa linea guida e poco marcata, ma pare pensata sulle lunghe distanze ed ovviamente sul futuro ed ultimo tomo che chiude le avventure dei ragazzi alati. Max è ancora sconvolta dall’addio di Fang e sta lentamente cercando di accettare l’andamento degli eventi. L’arrivo di Jeb e del dottor Hans però non lascia respirare il capo dello stormo, i quali gli raccontano di un altro progetto per lei e Dylan e parlano di altri esperimenti genetici, ma una tragedia sta per sconvolgere nuovamente il gruppo di ragazzi alati. L’inizio balbettante del tomo è seguito da un proseguimento ancor più zoppicante: spesso l’autore sembra perdersi tra diversi spunti, saltando da una situazione all’altra senza concluderne nessuna – o così pare – andando a gettare nel libro tutto ciò che possa piacere al target di riferimento del libro, passando dal ComiCon ai ninja, dai mutanti a strani super-umani, sempre citando prodotti e quant’altro possa essere di richiamo. Ad appesantire il tutto c’è nuovamente la vena sentimentale che spesso finisce con il sovrastare in modo eccessivo e pedante l’intera storia, mentre i buchi narrativi continuano a palesarsi tra una situazione e l’altra. Insomma, nel suo complesso “Angel” appare come un’accozzaglia mal formata di tutti gli elementi che hanno reso la serie famosa mentre quella che dovrebbe essere la protagonista del libro sembra quasi assente. Ma in tutto questo c’è un barlume di speranza che spunta nel finale, dove la solita fiumana d’azione porta ad un colpo di scena che lascia a bocca aperta e spalanca le porte all’ultimo volume della saga. Il Times elogia il libro perché contiene i classici punti di forza della serie, ovvero “velocità, azione e personaggi affascinanti”, peccato che questi siano presenti ma amalgamati in pessimo modo, dando un prodotto ambigua e dalla impalpabile identità editoriale. Complessivamente “Maximum Ride - Angel” può quindi ambire al titolo di peggior libro della serie – se non dell’autore – per via della sua impalpabile essenza narrativa, che salta da una situazione all’altra senza chiuderne nessuna ed evitando diverse spiegazioni, mentre l’eccessivo sentimentalismo finisce con l’occupare troppo spazio nella sconclusionata storia. Il finale tuttavia promette di riprendere alcune delle cose lasciate in sospeso ed è un reale pugno in faccia per la forza con cui si manifesta: solo quest’ultimo – oltre a dare un senso al titolo - salva l’intera lettura grazie alla sua possente presenza, in attesa della conclusione della serie.
Angel. Maximum Ride
Max, Fang, Iggy, Nudge, Gasman e Angel sono stati le cavie di un esperimento genetico che ha mutato per sempre il loro DNA. Costantemente braccati dai loro stessi creatori, i ragazzi sono costretti a combattere non solo per se stessi, ma anche per la salvezza del mondo intero? È ormai passata una settimana da quando Fang se n'è andato, una settimana che Max ha trascorso chiusa in casa, nella più cupa disperazione per aver perso il grande amore della sua vita. Eppure il dottor Hans ha grandi progetti in serbo per lei: ben presto, Max non dovrà più occuparsi soltanto dello stormo, ma sarà il leader di centinaia di ragazzi, tutti geneticamente modificati per sopravvivere all'imminente apocalisse. Per questo lo scienziato insiste perché lei e il resto del gruppo vadano a visitare la Scuola per Giovani Dotati e conoscano i loro nuovi compagni. Confusa e atterrita, Max si rifiuta di salire sull'aereo, sperando che un volo in completa solitudine l'aiuti a schiarirsi le idee. Una scelta che cambierà il suo destino. Quel viaggio, infatti, è una trappola: mentre sta sorvolando uno stranissimo edificio coperto da reti mimetiche, un marchingegno invisibile ai radar stacca le ali all'aereo, che inizia così a precipitare. E Max è l'unica che può salvare i suoi amici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
STEFANO ANASTASI 22 agosto 2012
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows