L'angelo - Sandrone Dazieri - copertina
L'angelo - Sandrone Dazieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'angelo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Dopo lo straordinario successo di Uccidi il Padre, Sandrone Dazieri riporta sulla scena Colomba e Dante. E lo fa con un nuovo romanzo straordinario e unico, che parla del nostro passato recente e del presente che stiamo vivendo.

Quando- il treno ad alta velocità Milano-Roma entra alla stazione Termini la polizia ferroviaria ha una terribile sorpresa: i passeggeri della carrozza Top, il vagone più esclusivo e costoso, sono tutti morti. E la prima a entrare nella carrozza del massacro è Colomba Caselli, vicequestore dai muscoli d'acciaio e l'anima fragile. I primi indizi portano decisamente verso il terrorismo islamico, arriva anche un video in cui due uomini rivendicano l'attentato in nome dell'ìsis. Ma Colomba capisce che qualcosa non va. E si rende conto che l'unica cosa che può fare è chiedere l'aiuto della sola persona che riesce a vedere attraverso la nebbia di bugie e depistaggi: Dante Torre. Colomba e Dante non si parlano da mesi, da quando lui, dopo la morte del suo aguzzino, l'uomo che si faceva chiamare "Il Padre", si è perso dietro ai suoi fantasmi. Convinto che ci sia un complotto ai suoi danni, è ossessionato dalla ricerca dei mandanti del Padre e del fantomatico individuo che gli ha telefonato dicendo di essere suo fratello. Un individuo alla cui esistenza crede soltanto lui; Basta incontrarsi, a Dante e Colomba, per superare le incomprensioni. E la sensazione di lei era giusta: l'Isis non c'entra e l'attentato è solo l'ultimo episodio di una lunga serie di carneficine. Dietro la scia di morti c'è una misteriosa figura femminile, che non lascia tracce se non un nome: Giltiné, l'angelo lituano dei defunti, bellissima e letale. Ma chi la sente sussurrare il suo nome, poi non sentirà molto altro. Dante e Colomba intraprendono cosi un'indagine che dalla stazione Termini di Roma li porterà prima a Berlino e poi a Venezia, per la resa dei conti.

Tropes e temi

Dettagli

15 novembre 2016
456 p., Rilegato
9788804655756

Valutazioni e recensioni

  • Ritornano le avventure di Colomba e Dante. Dopo “Uccidi il padre”, questi due imperfetti eroi moderni vengono coinvolti nella ricerca di uno strano angelo vendicatore della morte, che metterà in luce ed in contrapposizione tutte le loro debolezze ed abilità. Un romanzo (al pari del precedente) avvincente, caratterizzato da un ritmo molto rapido e da una scrittura lineare, che ti tiene incollato fino all’ultima pagina, anche grazie a colpi di scena e rivelazioni inattese.

  • Diego Varponi

    Continuazione perfetta di Uccidi il padre. I personaggi sono delineati e realistici, non si tratta di eroi perfetti, ma anche loro sono persone con paure, manie e peccati come tutti noi. E sono sofferenti nell'anima, legati al loro passato. Si trovano in una situazione più grande di loro e fanno del loro meglio. Il romanzo ha un'azione incalzante, non perde ritmo e insiste sempre nel farti girare pagina. Vi si trova un gran numero di personaggi, tutti delineati abbastanza bene e l'azione si svolge in più luoghi, portando i protagonisti in Italia e all'estero, sempre in affannoso inseguimento. La fine è un colpo di scena che fa attendere l'uscita del prossimo romanzo!

  • Lo sapevo che mi sarebbe piaciuto perché già Uccidi il padre era stata una bella lettura coinvolgente. In questo il ritmo l'ho trovato più incalzante; Dante con tutta la sua complessità è sempre il personaggio più vero, che esce fuori dalle pagine facendoti sentire puzza di nicotina e caffè. Colomba e la sua interiorità frantumata dagli eventi che le sono capitati iniziano a far capolino dalle pagine e stavolta sono riuscita maggiormente ad empatizzare con lei. E quando ho letto le ultime due pagine ho potuto esclamare solo: Lo sapevo!

Conosci l'autore

Foto di Sandrone Dazieri

Sandrone Dazieri

1964, Cremona

Vegetariano e pacifista, nel 1992 si avvicina all'editoria come correttore di bozze nel service editoriale Telepress, di cui, cinque anni dopo, è nominato direttore a Milano. Nel frattempo diventa giornalista pubblicista e collabora per cinque anni con «il Manifesto» come esperto di controculture e narrativa di genere. Nel 1999 pubblica il suo primo romanzo noir, Attenti al Gorilla, per il Giallo Mondadori: il rapporto con la casa editrice si approfondisce sino alla nomina a responsabile dei Gialli Mondadori prima, di tutto il comparto dei libri per edicola poi. Sandro detto "Sandrone" scrive altri tre romanzi per adulti, sempre noir (La cura del Gorilla per Einaudi, Gorilla Blues e Il Karma del Gorilla per Strade Blu Mondadori), un romanzo per ragazzi (Ciak si indaga, premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail