Angosce primarie. Pandemia, guerra e cambiamenti climatici. Quali riflessioni cliniche, sociali e quali riverberi sulla tecnica?
Nata dalla condivisione di uno spazio mentale, fisico e creativo tra professionisti della cura, questa monografia esplora le angosce primarie alla luce di eventi collettivi traumatici come pandemia, guerra e crisi climatica. Fenomeni che si incarnano nel nostro mondo interno, generando nuove forme di sofferenza. Il testo nasce dal desiderio di indagare gli spazi della realtà psichica abitati da conflitti profondi, in cui l’impotenza e la percezione della caducità della vita possono inibire le spinte vitali. Di fronte a tali vissuti, l’individuo alterna chiusura e isolamento alla ricerca di un senso di appartenenza e condivisione. In questo paesaggio emotivo, l’ascolto analitico diventa strumento essenziale per dare senso, accettare i limiti e accogliere la complessità dell’esistenza. I contributi raccolti, teorici, clinici e sociali, pongono l’accento sull’urgenza di integrare nella pratica psicoanalitica il peso degli eventi globali e delle dinamiche collettive, affinché la cura mentale non si distacchi mai dal mondo che abitiamo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it