Difficile presentare in poche parole un tema cos�¬ ampio e affascinante e un autore dotto e capace. Il tema si presta anche a diverse banalizzazioni, ma qui �¨ puntualmente sottratto a queste e restituito alla sua complessit� ed anche alla sua "inevitabilit� " sia storica che anche umana ed esistenziale (in questo senso "filosofica", tipicamente europea, ma con valori capaci di sporgersi oltre le sue radici europee e le sue trasformazioni gi� trans-europee, se cos�¬ si pu�² dire). l'A. mi pare capace come pochi di muoversi lungo questo tema che credo si possa dire uno dei suoi argomenti frequentati e approfonditi anche in altri testi lungo un'arco di studi e riflessioni che dura ormai da diversi decenni. Molto illuminati in tale senso sono brevi brani di autori tra i pi�¹ disparati come estrazione culturale, e forse anche poco noti, che testimoniano la densit� e la pregnanza del tema affrontato. E' un tema (ed �¨ un libro, come altri davvero suggestivi di Antiseri, ad es. quelli dove spesso si convoca Pascal come "compagno di viaggio") che aiuta a riflettere sull'identit� e sul dialogo, ma reciprocamente, con un grande equilibrio dinamico e senso critico.
L'anima greca e cristiana dell'Europa
È stata la Grecia a passare all'Europa l'idea di razionalità come discussione critica. Per questo, se è nel giusto P.B. Shelley a dire che «noi tutti siamo greci», ha però altrettanto ragione B. Croce a sostenere che «non possiamo non dirci cristiani». L'Europa, infatti, come ha scritto S. de Madariaga, «È socratica nella sua mente e cristiana nella sua volontà». Di qui l'ammonimento di T.S. Eliot: «Se il cristianesimo se ne va, se ne va tutta la nostra cultura; e allora si dovranno attraversare molti secoli di barbarie».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
L’Europa, cos’è? Domanda quanto mai attuale. Dario Antiseri ci suggerisce di seguire le tracce del suo amato Karl Raimund Popper, il grande filosofo della scienza e della politica che egli ha contribuito in modo determinante a far conoscere in Italia in tempi in cui la cultura liberale era a dir poco negletta, se non considerata oramai superata, definitivamente rottamata. E così in un agile libretto, uscito pochi mesi fa (L’anima greca e cristiana dell’Europa, La Scuola, Brescia 2018), egli consente al lettore di oggi di mettere assieme una serie di elementi che rendono un po’ meno vaga quell’identità europea che è forse una chimera, ma può aiutare a scoprire affinità e punti di convergenza, frenare le pressanti e inevitabili divaricazioni nazionalistiche e alimentare una filosofia europea. Sarà mai possibile? Nutro forti dubbi, visti i tempi e le condotte di molte nazioni europee, e penso solo a cosa ha fatto la Germania con la Grecia tre anni fa (con tutti i limiti e le responsabilità della classe politica greca degli ultimi decenni). Non solo e non tanto nella sostanza, quanto nei modi, tali da convincere molti abitanti dei vari Stati europei che l’Ue non è una casa comune, ma una specie di casa di correzione per nazioni un po’ troppo spendaccione e poco allineate sulle convenienze economico-produttive domestiche germaniche. Ma Antiseri ci aiuta a capire come sulla differenza dei punti di partenza, assolutamente da preservare, possa comunque poggiare un’unione di intenti. […] https://www.danilobreschi.com/2018/06/24/identita-europea-vo-cercando-tra-socrate-e-cristo/
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it