Anima, mente e cervello. Alle origini del problema mente-corpo, da Descartes all'Ottocento
"La bellezza, il vigore della vita non appartengono all'anima, bensì alla materia": le parole di Le Clézio potrebbero esser messe a epigrafe di questa raccolta di saggi, centrati sul motivo delle origini del "Mind-Body Problem", che dopo Descartes e in particolare nella filosofia del Novecento ha acquisito dimensioni trans-disciplinari e scientifiche, implicando sempre più nel dibattito neurologi, neurobiologi, psicologi, linguisti e, infine, filosofi. Se ne indagano dunque le premesse storiche nelle modalità per le quali la questione del dualismo cartesiano tra l'"anima immateriale" e il corpo fisico s'è lentamente tradotta nella parallela questione dell'unità ovvero del monismo psico-fisico dell'essere umano, con innumerevoli conseguenze d'ordine antropologico, sociologico, medico e psicologico. Da Descartes al pensiero medico e antropologico del secolo XIX, che raccoglierà la sfida dei meccanicisti del secolo XVIII, gli autori trattati intesero ridurre (o meglio ricondurre) quell'"anima immateriale" alle funzioni psico-fisiche e fisico-meccaniche del cervello.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it