Rizzoli; 1974; Noisbn; Rilegato con sovracoperta ; 22,5 x 15 cm; pp. 173; Prima edizione. Volume illustrato con disegni dell'autore. Fotografie b/n fuori testo.;piccole imperfezioni al bordo della sovracopertina e leggeri segni d'uso, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Non è solo dell'uomo il produrre, trasmettere e accumulare cultura. L'etologia, il modo nuovo di studiare il comportamento, ci fa scoprire che altri animali, scimmie, topi, gatti, perfino uccelli, sanno costruirsi e trasmettersi una loro elementare cultura. Alcuni addirittura usano e fabbricano arnesi, in altri viene messo in atto un vero e proprio insegnamento per trasmettere certe abitudini da un individuo all'altro, dall'una all'altra generazione. Perfino il nostro linguaggio, questo mezzo così fondamentale per la trasmissione culturale, in condizioni sperimentali può essere appreso e usato dagli scimpanzé. Come le tessere di un mosaico, i dati dell'etologia si incastrano a formare un quadro unitario, una «storia naturale della cultura» da cui l'uomo emerge, evolutivamente, come l'animale culturale per eccellenza.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1974
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it