Gli animali in giudizio. Contenziosi costituzionali, civili, penali, amministrativi, contabili, tributari, comunitari sugli «esseri senzienti non umani». Normativa, giurisprudenza, dottrina
Anche gli “esseri animali”, e non solo gli “esseri umani”, fanno lavorare tutte le magistrature! Il contenzioso originato dagli esseri animali e dai loro padroni o detentori (rectius “conduttori”) è diventato davvero rilevante e diffuso. La produzione giurisprudenziale in sede civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e persino costituzionale ed europea (CGUE) è dunque poderosa e crescente. Questo volume, alla luce del propulsivo referente costituzionale (art. 9), della vigente normativa, generale e speciale, della attenta dottrina intervenuta, ma soprattutto alla luce dell’ampia produzione giurisprudenziale, delinea un quadro sistematico e approfondito delle molteplici questioni giuridiche originate dal mondo animale, in attesa di interventi normativi più incisivi sia sulla tutela dell’essere animale, ad oggi mera “res” vivente, e non ancora “soggetto (limitato) di diritto”, sia sulla tutela delle vittime di aggressioni, o di condotte poco igieniche dei conduttori di animali. Presentazione di Michela Vittoria Brambilla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:16 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it