Dalla recensione di Monsignor Giuseppe Rizzo, già Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della Conferenza Episcopale Italiana e Vicario Generale Emerito della Diocesi di Treviso, al libro “Animare la città nella terra dei Tiepolo. Bilanci , prospettive e idee per la Quarta città del Veneto all'incrocio tra Padova, Treviso e Venezia ” di Paolo Tonello, il Prato Edizioni: ...La chiave di volta del lavoro di Tonello è il fatto di aver scelto come codice di ingresso alla analisi del territorio, e alla necessaria valutazione sociale, il lavoro: il punto di vista delle ACLI. Staccare tutte le analisi e tutti gli altri dati possibili da questa visione significa precludersi una comprensione “umanistica” dello spazio e del tempo, cioè della storia, in cui gli uomini vivono e giocano il proprio destino. (…) Convincente è il fatto che l’autore lavori sull’ umanesimo del lavoro non in astratto, diremmo ideologicamente, ma lo contestualizzi in quelle che chiama “Terre di mezzo”. (…) La forza di questo “essere in mezzo”, ma anche la propria debolezza, stavano nella capacità o incapacità di fare rete, di concepirsi unitariamente, di esprimersi con originalità industriale, artigianale, sociale. Insomma nella capacità di elaborare una cultura del riconoscersi reciprocamente nella propria identità, a servizio di una realtà più grande e vitale. Se manca questa prospettiva un territorio rischia di implodere perché non regge ai grandi urti sociali, economici, culturali: viene solo invaso e strumentalizzato.
Animare la città nella terra dei Tiepolo. Bilanci, prospettive, idee per la «Quarta Città del Veneto» all'Incrocio tra Padova, Treviso e Venezia
Questo libro rappresenta un esperimento: provare a dimostrare che si possono ricostruire i cambiamenti avvenuti in vent’anni nel Miranese, un territorio all’incrocio tra Padova, Treviso e Venezia, attraverso la rilettura di alcuni progetti sociali promossi dal Circolo A.C.L.I. di Mirano. Il risultato finale è la dimostrazione che i sentimenti di disorientamento e di paura che sembrano caratterizzare il nostro tempo non nascono oggi, ma sono frutto di fenomeni di cambiamento sociale segnalati dalle ACLI, e non pienamente compresi. Rileggerli ora in chiave locale e globale può servire a costruire proposte utili al dialogo e al confronto, per un Territorio, e una Politica, capaci di futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:4 novembre 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it