È una vera e propria miniera di informazioni che chiunque come me è appassionato di manga e anime dovrebbe leggere. Ad esempio sapevate che quando i prodotti d'animazione giapponese arrivarono in Italia ci furono addirittura interpellanze parlamentari per eliminare i "nocivi cartoni" dai palinsesti? Ad oggi è strano pensare che quando il Giappone decise di produrre il suo primo film d'animazione nel 1958 "Hakuja Den" , lo fece a distanza di 20 anni dal primo lungometraggio di Walt Disney "Biancaneve e i sette nani", e proprio per questo all'interno dell'anime furono inserite canzoni, gestualità e delicatezza alla maniera imposta dalla Disney. Avete dunque capito che in questa guida si rende indispensabile fare accenno anche a quello che fu prodotto negli U.S.A. e in E.U. poiché furono influenze fondamentali. Il libro mi è piaciuto molto, non si limita semplicemente a fare accenno al nome degli anime in ordine cronologico ma di ciascuna produzione riporta trama e immagini, e ha più volte creato in me la necessità di recuperare capolavori che mi stavo perdendo (nei casi in cui è possibile). Lo stile di scrittura non è mai pesante, è molto scorrevole è non dà nozioni di troppo. Al prezzo di 20€ potrete quindi comprare 259 pagine che vi aiuteranno a guardare qualcosa di cui magari ignorate l'esistenza, che a me sembra una cosa meravigliosa. Inoltre sono in arrivo gli altri volumi che comprendono gli anni mancanti.
Anime. Guida al cinema d'animazione giapponese 1958-1969
L'animazione giapponese è divenuta una delle massime espressioni della cultura pop e dell'immaginario per milioni di persone in tutto il mondo. Ma, prima di essere riconosciuta come uno dei settori industriali del Sol Levante di maggiore importanza nazionale, ha attraversato più di un secolo di cambiamenti, tra false partenze, picchi di successo, periodi di crisi, folgoranti riprese e innovazioni stilistiche. Grazie alla fervente passione e professionalità degli operatori del settore, questo mezzo narrativo ha potuto godere di una costante evoluzione in un variopinto caleidoscopio costituito da migliaia di meravigliosi lungometraggi d'animazione e iconiche serie televisive, in cui si sono formati e affermati grandissimi autori e registi come Osamu Tezuka, Isao Takahata, Osamu Dezaki e perfino un premio Oscar, Hayao Miyazaki. Negli ultimi decenni la mole di produzione di anime (ovvero i cartoni animati giapponesi) è aumentata a dismisura in Giappone e spesso è difficile perfino per un appassionato trovare il bandolo della matassa in questo vasto oceano. Attraverso un sistema di schede presentate in ordine cronologico, complete di dati tecnici, trame, analisi e curiosità, questo volume costituisce un prezioso strumento per chiunque desideri avvicinarsi o approfondire la conoscenza delle opere di animazione realizzate nel Sol Levante. Con un'intervista esclusiva a Isao Takahata (Studio Ghibli).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:7 aprile 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DarthRita 21 giugno 2022Fantastico
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it