si tratta di un'opera di cui si potrebbe discutere in eterno, tanti sono i significati e le tematiche da essa affrontati. Chiunque potrebbe trarne un significato proprio, chiunque potrebbe leggervi un messaggio diverso e, sono sicura, che si possa ripetere la lettura più e più; volte: mai risulterebbe noioso. E’ un' opera magistrale, ogni volta ci si ritroverebbe a discutere di un significato nuovo, dapprima nascosto e, apparentemente, ignorato. il fato crudele è protagonista in tutto il romanzo e tale fatto è percepibile anche al lettore distratto.
Anna Karenina. Ediz. integrale
Edizione integrale, a cura di Mauro Martini.
Combattuta tra l'amore per il figlio, il vincolo matrimoniale e la passione per un altro uomo, Anna Karenina sarà travolta da un conflitto tanto drammatico da trascendere i confini del personaggio per divenire emblematico. Una tragedia che la accomunerà ad altre tormentate figure di donne, come Madame Bovary, per citare la più famosa. Ispirandosi con inconfondibile potenza creativa a un fatto di cronaca, Tolstoj trasfuse in Anna Karenina l'ansia e il desiderio di chiarezza etica che dominarono la sua vita. Costruito con un raffinato gioco d'incastri narrativi, e tuttavia con la consueta scorrevolezza stilistica dei capolavori tolstojani, il romanzo presenta una bruciante problematica morale, lasciando al lettore il giudizio definitivo. La storia di Anna Karenina è stata ed è oggetto di trasposizioni cinematografiche e televisive a cominciare da quella che vide nei panni della protagonista Greta Garbo. Introduzione di Eraldo Affinati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Anna Karenina è un classico dell’autore russo Lev Tolstoj che credo che quasi tutti abbiano sentito nominare almeno una volta. Questo classico è piuttosto lungo e quindi è una lettura impegnativa che sicuramente non consiglio a coloro che vogliono intraprendere semplicemente una lettura leggera. Lo consiglio invece a chi è appassionato di classici letterari che vuole qualcosa di diverso. Mi stupisco di come l’autore riesca a descrivere in un modo simile le sensazioni dei personaggi, le rende quasi palpabili. Inoltre adoro come Tolstoj tratta il tema dell’amore: in un modo unico e sconvolgente. Sono rimasta affascinata da questa lettura e spero lo sarete anche voi (anche se non ho dubbi).
-
MARCO DE VIVO 14 maggio 2018
Anna Karenina è una storia appassionante, una vera epopea sui sentimenti e sull'animo umano. L'abilità di Lev Tolstoj è quella di riuscire a descrivere l'intero processo di maturazione psicologica dei suoi personaggi con mezzi tradizionali come lo scandaglio interiore, poi aborrito dagli scrittori del novecento imbevuti di psicanalisi freudiana, riuscendo a calarci totalmente nei loro panni. Molti lo definiscono un romanzo d'amore ma in realtà è un romanzo sulla vita e sul suo significato. La vicenda del giovane Levin è peculiare in tal senso, più di quella di Anna per certi versi. E' certamente un romanzo lungo che richiede pazienza ma si riesce a leggere con piacere fino alla fine, al contrario di altri romanzi più complessi stilisticamente e tematicamente come "Guerra e Pace".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it