Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Ho deciso di iniziare ad approcciarmi alla letteratura russa proprio con un grande classico. Seppur in alcuni punti l'abbia trovato macchinoso, a tratti lento, vale la pena superare alcuni "scogli" ed immergersi in una storia intensa e raccontata senza peli sulla lingua. Del resto, credo sia lo stile proprio di Tolstoj: schietto, prolisso, addirittura "crudo" se si pensa al contesto storico nel quale pubblicò l'opera. Un chiaro riflesso della vita dell'autore, che fece di Anna Karenina una metafora della trasformazione della sua intensa e straziante vita. Per apprezzare lo stile narrativo, prima della lettura del romanzo, consiglio di leggere qualche breve passo sulla vita dell'autore.
È un romanzo bellissimo che racconta una storia appassionante e coinvolgente. Ambientato nell'alta società russa, approfondisce i temi dell'ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società e del progresso. Viene messo in luce anche un conflitto tra lo stile di vita agricolo e quello urbano, difatti i personaggi, nel corso della storia, si spostano in continuazione tra la campagna e la città e, in base al luogo, cambiano le loro abitudini di vita. Il romanzo dà una visione ampia sulla società russa, sul suo modo di pensare e di giudicare, che mi é piaciuta molto. Inoltre, ho apprezzato l'ultima parte dove ormai la vicenda è conclusa e si lascia più spazio alle riflessioni filosofiche, religiose e sul senso di mandare volontari in guerra fatte da uno dei personaggi principali del romanzo, Levin. I personaggi sono ben caratterizzati e le loro avventure e sventure sono come una calamita per il lettore. La tragedia che vivrà Anna Karenina é comune a quella di Madame Bovary, ma solo nella settimana parte, quando i suoi pensieri, le sue fantasie, su un possibile tradimento diventeranno talmente forti da renderla cieca e vittima di sé stessa. Straconsigliato 😉 (non fatevi ingannare dalla sua lunghezza, merita!)
Bel libro. tuttavia edizione con caratteri minuscoli
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da la laFeltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da la laFeltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore