Anni ruggenti (DVD) di Luigi Zampa - DVD
Anni ruggenti (DVD) di Luigi Zampa - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Anni ruggenti (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


L'assicuratore Omero Battifiori arriva in una cittadina di provincia dove tutti stanno aspettando un funzionario fascista. Scambiato per il gerarca tanto atteso, continua a svolgere il suo lavoro mentre il podestà del luogo cerca di dare una parvenza di ordine e benessere e l'ex-direttore dell'ospedale, antifascista convinto, gli mostra ciò che si nasconde dietro la facciata di rispettabilità

Dettagli

1962
DVD
8054806314139

Informazioni aggiuntive

  • Mustang, 2022
  • Eagle Pictures
  • 110 min

Conosci l'autore

Foto di Nino Manfredi

Nino Manfredi

1921, Castro dei Volsci, Frosinone

"Propr. Saturnino M., attore e regista italiano. Dopo la laurea in giurisprudenza, frequenta l'Accademia di arte drammatica e esordisce già nel dopoguerra con un piccolissimo ruolo in Torna a Napoli (1949) di D. Gambino, trascinando poi per una decina d'anni e una ventina abbondante di pellicole una macchietta di popolano dalla buffa parlata romanesca che, se da un lato gli fa guadagnare le immediate simpatie del pubblico, dall'altro gli impedisce di mettere a frutto altre sue doti meno evidenti (per es. Guardia, ladro e cameriera, 1958, di Steno, e l'improbabile gondoliere veneziano in competizione amorosa con A. Sordi in Venezia, la luna e tu, 1958, di D. Risi). Col tempo, almeno a partire da L'impiegato (1959) di G. Puccini, gli riesce di arricchire di una vena di malinconica timidezza...

Foto di Salvo Randone

Salvo Randone

1906, Siracusa

"Attore italiano. Un lungo tirocinio precede la costituzione di una propria compagnia teatrale insieme a M. Benassi, L. Carli e E. Magni. Si afferma, in una carriera durata oltre cinquant'anni, come interprete profondo e professionalmente rigoroso del teatro classico greco e di quello pirandelliano, stemperando la calda passionalità mediterranea con la razionalità dell'uomo di cultura. Celebri anche la sua prova in L'albergo dei poveri di M. Gor'kij, spettacolo inaugurale del Piccolo Teatro di Milano, e i duetti shakespeariani con V. Gassman (1956), ora nei panni di Otello, ora in quelli di Jago. Esordisce nel cinema nell'unica regia del commediografo Renato Simoni (Sant'Elena, piccola isola, 1943). I modesti ruoli nel dopoguerra (Il bigamo, 1955, di L. Emmer) precedono i primi riconoscimenti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it