Un anno con MSF. Rapporto delle attività di Medici senza frontere 2009
Medici Senza Frontiere, fondata a Parigi nel 1971 da un gruppo di medici e giornalisti, è oggi la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico, con 19 sezioni tra cui quella italiana. MSF offre assistenza sanitaria alle popolazioni povere, alle vittime di catastrofi naturali, epidemie o guerre, senza discriminazione alcuna, sia essa razziale, religiosa o politica e denuncia eventuali violazioni dei diritti dell'uomo di cui è diretta testimone. Nel 2009, MSF ha effettuato più di 7.500.000 visite mediche, curato 1.100.000 casi di malaria, vaccinato quasi 8.000.000 di persone contro la meningite e 1.400.000 bambini contro il morbillo, effettuato più di 43.000 interventi chirurgici, assistito 13.000 donne vittime di violenza sessuale, aiutato a nascere più di 110.000 bambini, fornito il trattamento antiretrovirale a 163.000 persone sieropositive. MSF ha impiegato circa 3.000 operatori umanitari, di cui 250 italiani, e 25.000 collaboratori locali. Medici, infermieri, farmacisti, biologi, logisti, ingegneri, addetti alla potabilizzazione dell'acqua che hanno portato soccorso in oltre 60 Paesi. Nel 1999 MSF è stata insignita del Premio Nobel per la Pace.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it