Annus Mirabilis 1814-1815 - Stefano Verdino,Domenico Lovascio,Massimo Bacigalupo - copertina
Annus Mirabilis 1814-1815 - Stefano Verdino,Domenico Lovascio,Massimo Bacigalupo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Annus Mirabilis 1814-1815
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'annus mirabilis (aprile 1814-giugno 1815) fu il tempo delle due cadute di Napoleone con il loro contraccolpo di molteplici intrecci internazionali, nazionali e locali, tra storia, memorialistica e letteratura. Nella sezione "Cento giorni" giovani studiosi di Letterature comparate leggono una serie di romanzi sul tema in diverse culture. Annus mirabilis anche per "Genova" (saggi di Bacigalupo, Di Munno, Sertoli e Verdino) fra tentativi di restauro dell'antica Repubblica e l'annessione al Regno di Sardegna, sanzionata al Congresso di Vienna, con scritti e memorie per la prima volta al cospetto dell'opinione pubblica europea. Riverberi novecenteschi da un lato nel romanzo di Conrad (Suspense), che si svolge nel febbraio 1815 in una Genova appena insabaudita, dall'altro l'uso della Gazzetta di Genova con le notizie della caduta di Napoleone, utilizzato da Pound in riferimento alla caduta di Mussolini.

Dettagli

1 gennaio 2012
210 p., Brossura
9788854852525

Conosci l'autore

Foto di Stefano Verdino

Stefano Verdino

è dal 2009 professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Genova. I suoi studi spaziano dal Tasso alla letteratura manieristico- barocca, da quella del primo Ottocento alla poesia del Novecento. Tra le sue pubblicazioni si annoverano: Racconto della poesia: il Novecento europeo (De Ferrari, 2003); Genova reazionaria: una storia culturale della Restaurazione (Interlinea, 2012) e la cura dell'edizione dell'Opera poetica di Mario Luzi (Mondadori, 1998).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it