L'anonima fine di radice quadrata - Alessandro Mari - copertina
L'anonima fine di radice quadrata - Alessandro Mari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'anonima fine di radice quadrata
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


"Sei una radice quadrata senza il numero dentro." Sofia, sedici anni, studentessa svagata e blogger pungente, si sente rivolgere questo insulto ma non lo capisce. Abituata ad avere l'ultima parola, decide che Radice Quadrata sarà il soprannome del compagno che l'ha insultata. Lui è quello che non ride, quello che vive in un mondo di silenzi e taccuini chiusi con l'elastico. Prima solo curiosa, poi travolta da una vera ossessione, Sofia comincia a pedinare Radice Quadrata dopo la scuola, in mezzo a casermoni grigi, sotto la pioggia che batte impietosa la città. E tra corse in bici e appostamenti finisce per imparare più cose di sé che del ragazzo senza nome. Intanto un professore entusiasta chiede alla classe di scrivere dei racconti edificanti alla maniera di "Cuore", storie di nuovi e giovani eroi. Intanto ci sono feste e piccoli amori che subito si sciolgono in disamori. Intanto non smette di piovere, e l'acqua gonfia ogni cosa. Ci vorrà una tragedia che coinvolge l'intera scuola perché Sofia riesca a scalfire il mistero di Radice Quadrata, vedendosi rovinare addosso il segreto doloroso e vivo di un ragazzo che ha paura di tante cose, ma non di quello che prova.

Dettagli

26 febbraio 2015
320 p., Brossura
9788845278266

Valutazioni e recensioni

  • Avevo letto mesi fa " Gli alberi hanno il tuo nome" dello stesso autore e avevo già notato la sua grande capacità nell'adottare stili di scrittura diversi ma usati con grande maestria contemporaneamente. L'argomento a dire la verità non mi aveva entusiasmata, tuttavia mi era piaciuto. Mi sono ritrovata a leggere questo libro per curiosità dato che mio figlio doveva leggerlo come compito scolastico. Intanto la immediata sorpresa nello scoprire l'argomento del romanzo: il mondo degli adolescenti. Scontato? Affatto! Non é la solita storia della ragazzina diciassettenne alle prese con genitori, amorini, compagni di scuola annessi e connessi. É un viaggio tra i ragazzi di oggi, affascinante, coinvolgente sin dall'inizio per la densità della trama (a tratti sembrerebbe un giallo) che dosa saggiamente ironia, amarezze, tristezza e allegria. Tutto ruota intorno all'enigmatica figura di Radice Quadrata, ragazzo strano, solitario e dalla vita alquanto misteriosa agli occhi della protagonista Sofia, sua compagna " forzata" di banco. Non c'é mai noia o retorica, la storia scorre veloce fino a toccare la tragedia che lascia le vite dei protagonisti in sospeso, domande ancora senza risposta, chiarimenti interiori e parole non dette. Il lettore impara via via ad amare i personaggi seppur con i loro difetti o antipatie di fondo. Un romanzo fresco e scorrevole che solo apparentemente parrebbe destinato ai ragazzi. In realtá apre gli occhi specialmente agli adulti. Bravo Mari, ha saputo cogliere con grande spirito di osservazione i nostri adolescenti e si vede che li ha osservati con grande cura e rispetto. Un libro assolutamente da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Mari

Alessandro Mari

1980, Busto Arsizio

Alessandro Mari è uno scrittore e traduttore italiano.Si laurea nel 2005 a Milano in Lingue e Letterature Straniere, con una tesi su Thomas Pynchon. Frequenta poi la Scuola Holden, cominciando giovanissimo a lavorare per l'editoria come lettore, traduttore (anche di letteratura per ragazzi) e ghostwriter. Il suo romanzo d'esordio Troppo umana speranza (Feltrinelli) vince il Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima - Città di Milano e il prestigioso Premio Viareggio 2011. L'anno successivo, con il lancio della collana digitale Feltrinelli Zoom, ha pubblicato in digitale il romanzo a puntate Banduna. Nel 2013 esce Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli) e nel 2015 L'anonima fine di radice quadrata, questa volta per Bompiani. I suoi lavori sono tradotti in Europa e in Sud America.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it