L' ansia da performance e stress nell'attività sportiva
Molto spesso la competizione viene vissuta come disagio che si manifesta con diverse modalità: alcuni presentano problematiche di tipo psicologico, altri di tipo organico, ma tutte comunque nascenti dal rapporto dell'atleta con la gara. Negli ultimi anni un numero sempre più crescente di atleti si sono quindi avvalsi di psicologi dello sport per migliorare la propria prestazione. Questo perché nella società moderna anche praticare una disciplina sportiva ad alto livello è diventato più impegnativo rispetto al passato, essendo aumentate le aspettative riposte ed i significati attribuiti a questa attività. Le nuove generazioni che si affacciano allo sport di livello sono così maggiormente condizionate dai modelli culturali, dai media, dal necessario raggiungimento della popolarità; proprio la fretta di affermazione, il non rispettare le naturali tappe evolutive, il "vincere a tutti i costi" (con l'ansia e lo stress che ne conseguono) può portare invece proprio a risultati negativi, fallimenti e frustrazioni. È chiaro come da questi stati di allarme, di attenzione, di vigilanza non si possa prescindere nel corso delle competizioni, tuttavia essi stessi possono essere governati da un atleta mentalmente preparato, in modo tale da far scaturire dall'ansia una situazione positiva. Questo libro si occuperà, in particolare, dell'ansia da performace e stress nell'attività sportiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:16 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it