Anti-Melancholicus - Cantatas BWV13-106-131
Anti-Melancholicus è il titolo del libro di August Pfeiffer che Bach annotò, per ricordarlo, sul frontespizio del Notebook per Anna Magdalena.
Lutero considerava la malinconia il cibo del diavolo e l’eco di questo pensiero, nella costruzione stessa di queste tre Cantate, è illuminante.
Come percepito da Bach, la musica non era il vettore del piacere estetico, ma una delizia spirituale. Ciò deriva dalla concezione che le fonti più antiche della musica siano da ricercare nel suo uso culturale e trascendentale (la sua capacità di trasformarsi), come immaginavano i Pitagorici che le conferivano il compito di guidare l’anima e infonderle un “ethos”, un modo di essere.
Possa questo album dal titolo Anti-Melancholicus, prendere in prestito un’immagine dal filosofo Edgar Morin: essere come un’isola, in questo oceano d’incertazza, su cui cercare nuove regole.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it