Antica viabilità in Abruzzo
Dalle piste preistoriche alla medievale "Via degli Abruzzi", muovendosi in una prospettiva spazio-temporale, "Antica viabilità in Abruzzo" ne abbraccia l'intero processo evolutivo. Quantunque secoli di storia ci separino, è stato possibile rintracciare il percorso della antichissima Via Quinctia e della Via Litina, fondamentali arterie che attraversarono il territorio sabino. Parimenti della Via Campana conosciamo ora il tragitto dalle foci del Tevere all'Abruzzo interno. Nuova luce è stata gettata sull'antica viabilità picena, mentre la Via Salaria, orfana di nome, possiamo finalmente appellarla con Via Cecilia. Ma la maggiore novità in assoluto riguarda la Tabula Peutingeriana, il più noto, il più discusso ed il più enigmatico fra gli antichi itineraria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it