Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia (rist. anast. 1865)
Pasquale Villari (Napoli, 3 ottobre 1827 – Firenze, 7 dicembre 1917) è stato uno storico e politico italiano. Divenne professore di storia all'Università di Pisa e, successivamente, di storia moderna all'Istituto di Studi Superiori di Firenze, di cui fu il fondatore. È ricordato soprattutto per i suoi studi sulla "questione meridionale" (la situazione di difficoltà del mezzogiorno d'Italia rispetto alle altre regioni del Paese) realizzati nell'opera "Lettere meridionali" (1878). L'interesse per la questione meridionale lo portò a collaborare alla Rassegna settimanale di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino. I N D I C E Dante e la Letteratura in Italia Avvertenza Libellus de raptu animae Tundali et ejus visione La visione di Tantolo Il Purgatorio di S. Patrizio La visione di S. Paolo La leggenda di S. Brandano La leggenda di Virgilio Mago
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows